Come funzionano i sondaggi su Google plus?
Il tool di questa settimana riguarda la nuova funzione sondaggi di google. Un portento! L’ho scoperta pochi giorni fa e non vedevo l’ora di parlarvene!
Vi ricordate la funzione sondaggi di Facebook? Qualche tempo fa potevate dal vostro profilo personale fare delle domande con risposta a scelta multipla, applicazione ben presto eliminata con conseguente bassissimo malcontento del popolo Facebookiano. Ad oggi è possibile fare questo tipo di domande solo sui gruppi, perfetto dunque se dovete organizzare una festa o un evento e avete bisogno di chiedere ai componenti di votare a maggioranza su qualche modifica in corso.
Adesso la possibilità di fare sondaggi riappare su un altro social network per la felicità di…. tutti o solo alcuni? Cerchiamo di analizzare insieme quali sono i vantaggi di questa applicazione introdotta e se c’è possibilità di maggior sviluppo rispetto a Facebook.
Sicuramente è un elemento interessante, anche perchè su Google plus il pubblico di riferimento è molto diverso rispetto a quello su Facebook, e dunque potrebbe rivelarsi un ottimo strumento se usato correttamente.
Quali sono i vantaggi che potrebbero rendere questa applicazione migliore di quella di Facebook?
- Pubblico diverso. A differenza di Facebook su G+ le persone che fanno parte delle nostre cerchie sono molto più selezionate e legate ai nostri interessi. Possiamo dunque proporre domande specifiche legate ad un certo argomento coinvolgendo gli utenti appartenenti a precise cerchie di riferimento. Il risultato? Un maggior engagement rispetto a Facebook tanto per cominciare. Per fare un esempio se ho una cerchia di persone appassionate di animali e pongo un sondaggio sul problema dei cani abbandonati in estate, la partecipazione ad esso sarà sicuramente molto attiva.
- Su Google plus si possono inviare email direttamente ai possibili interessati. Questo credo sia il vantaggio più rilevante: se vogliamo creare un sondaggio su un argomento piuttosto sensibile riferito ad un target di persone, attraverso la possibilità di inviare una email direttamente nella loro casella di posta siamo certi che quasi tutti vedranno il nostro post. Su Facebook al massimo potevano visionarlo nella loro Timeline.
- Possibilità di inserire un’immagine per ogni domanda. Davvero carina come idea, non solo possiamo realizzare un sondaggio a risposta multipla scritto, ma attribuire ad ogni risposta una foto, per un maggiore impatto visivo.
- Facilità di utilizzo. E’ davvero semplice porre un sondaggio, basta cliccare sull’icona corrispondente, scrivere la domanda, aggiungere le possibili risposte, eventualmente le immagini, scegliere la/le cerchie desiderate oppure una community e condividere il tutto. Veloce, chiaro, completo e semplice.
Ho fatto una prova io stessa per verificarne l’efficacia, devo dire che sono rimasta contenta di questo nuovo strumento. Per darvi la dimostrazione del successo della mia indagine vi lascio uno screenshot del sondaggio che ho realizzato.
Al di là della soddisfazione per quel 69% di intervistati a cui ho potuto mostrare per la prima volta questa nuova applicazione di Google plus, devo dire che alla fine ho ricevuto un buon numero di voti dalle mie cerchie e i risultati sono stati soddisfacenti.
E voi? Come pensate di sfruttarla questa nuova funzione e cosa ne pensate in merito? Aspetto i vostri commenti 🙂
Ricordatevi di iscrivervi alla mia newsletter per rimanere sempre aggiornati sui miei contenuti! Ogni lunedì riceverete una email con gli ultimi articoli relativi a risorse utili per la vostra presenza on e offline, le mie interviste 2.0 e i tool più interessanti del web!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!