pagine aziendali linkedin

Le pagine aziendali di LinkedIn rappresentano una delle funzionalità più interessanti di questo social network, tanto quanto il profilo LinkedIn.

In questo articolo voglio darti una spiegazione chiara e completa delle pagine aziendali, in modo da farti capire cosa sono, a cosa servono, perchè è necessario aprirle, come e cosa fare quando sono attive.

Perché ti serve una pagina aziendale?

Su LinkedIn la base di partenza è il profilo personale, dove poter esporre tutte le tue competenze ed esperienze professionali. Quando ti iscrivi a LinkedIn, la prima cosa che ti viene richiesta di fare è quella di aprire un tuo account come persona fisica.

Ti potrebbero anche interessare:

Troppo spesso si trovano su LinkedIn i classici profili aziendali, ossia quei profili che sono stati brandizzati con il logo e il nome dell’azienda di riferimento.

Si tratta però di profili che hanno davvero vita breve!

Dunque la prima cosa che devi fare per aprire una pagina a nome della tua azienda, è quella di attivare un account personale su Linkedin e di ottimizzare il profilo LinkedIn al meglio!

La differenza sostanziale tra profilo e pagina, è che solo attraverso la pagina aziendale puoi evidenziare il tuo brand.

La pagina, infatti, è un mezzo di interazione e promozione molto importante per aumentare la visibilità aziendale. Grazie alla pagina, un’impresa può raccontare la propria storia, coinvolgere clienti e followers, pubblicare offerte di lavoro, accrescere la brand building, portare traffico al sito web.

Insomma, un vero e proprio strumento di marketing professionale!

Ma io lavoro come freelance, ho bisogno di una pagina aziendale?

Se sei un freelance, ti starai sicuramente chiedendo se anche tu hai bisogno di aprire una pagina per il tuo personal brand, dico bene? La risposta è sì, e ci sono almeno 5 buoni motivi per aprirla oggi stesso.

Aprire un profilo aziendale è uno di quegli errori che più frequentemente si commettono quando si vuole utilizzare LinkedIn a livello aziendale. Scopri quali sono gli altri errori guardando il video dedicato qui sotto!

Quali sono i requisiti per aprire una pagina LinkedIn?

Vediamo ora quali sono i requisiti richiesti dalle linee guida su LinkedIn per aprire una pagina azienda:

  • Il profilo personale è impostato con il tuo vero nome e cognome.

    Sembra una banalità ma molte volte capita di trovare profili con nomi aziendali, pseudonimi, associazioni o gruppi, per cercare di sponsorizzare la propria attività. È giusto invece che si tengano separati i profili professionali dalle aziende.

  • Hai costruito una base iniziale di rete professionale.

    Se hai aperto il tuo account di recente LinkedIn potrebbe non permetterti di completare la procedura di apertura della pagina. Dovrai quindi iniziare a costruire la tua rete professionale aggiungendo nuovi collegamenti per poter procedere con la pagina.

  • Hai un indirizzo email aziendale valido

    Ad esempio: martina@nomeazienda.com, l’indirizzo deve essere valido e confermato, associato al tuo account LinkedIn.

  • L’url pubblico della tua pagina è unico

    Ossia l’url della pagina non può essere in uso per un’altra pagina, deve contenere almeno un carattere non numerico, può contenere una lettera minuscola, un numero o un trattino.

Come aprire una pagina aziendale?

Se hai tutte le carte in regola e l’approvazione del tuo responsabile per aprire una pagina, benissimo, possiamo iniziare ad aprirla e configurarla.

Apri il tuo account su LinkedIn e punta il tuo cursore in alto su Work.

Scorri il menu a tendina che si aprirà, fino in basso, dove troverai una scritta: crea una pagina aziendale.

Clicca su quella voce e segui le istruzioni che ti vengono fornite. In particolare, ti verrà richiesto di specificare la dimensione dell’azienda per la quale stai aprendo la pagina aziendale.

aprire pagina aziendale Linkedin

Nello specifico puoi scegliere tra:

  • piccole imprese, ossia attività che hanno meno di 200 dipendenti
  • medie e grandi aziende, ossia attività che hanno più di 200 dipendenti
  • pagina vetrina: questa tipologia va selezionata se hai già attiva una pagina LinkedIn e vuoi realizzare una pagina secondare collegata a quella principale e specifica per un prodotto o servizio
  • istituto didattico, ossia le attività in ambito scolastico o accademico.
crea una pagina linkedin procedura

Ora inserisci il nome dell’azienda e scegli un URL: tutte le pagine aziendali sono strutturate in questo modo > linkedin.com/company/[NOME AZIENDA]

Una volta fatto questo avrai creato la tua pagina aziendale su LinkedIn!

Non ti resta che configurarla. Ti verrà infatti richiesto di inserire il link al sito web, le informazioniobbligatorie legate al settore aziendale, alle dimensioni e al tipo di azienda che stai rappresentando. Puoi inserire il logo e lo slogan aziendale, che può essere la mission, ad esempio.

Una volta che hai inserito le informazioni spunta sulla voce “Certifico di essere un rappresentante autorizzato…” per dichiarare che sei autorizzato a pubblicare la pagina aziendale che stai realizzando, come vedi in foto.

spunta di certificazione

Una nota interessante:

il nome della tua azienda non deve essere unico, può succedere che sia lo stesso di un’altra azienda. L’URL pubblico invece, non può essere lo stesso di una pagina esistente su LinkedIn.

Per trovare la tua pagina i membri di LinkedIn e i motori di ricerca useranno l’URL unico per trovarla.

Dopo che avrai cliccato sul pulsante “Crea pagina” verrai re-indirizzato alla pagina stessa dove completarla con tutte le informazioni, inserendo una bella immagine di copertina, una descrizione lunga e completa (tra i 250 e i 2000 caratteri), l’indirizzo del sito web e la categoria merceologica di riferimento.

Cerca di essere specifico e chiaro nell’inserire tutte le informazioni, anche qui cura le parole chiave. Grazie ad esse e alla categoria merceologica che metterai, potrai essere facilmente trovato sul motore di ricerca interno.

Ti potrebbero anche interessare:

Nel creare la pagina ti accorgerai della presenza di una barra di caricamento che si riempirà man mano che tu inserisci informazioni relative alla tua pagina.

L’obiettivo è quello di far si che LinkedIn ti comunichi l’efficacia massima della pagina, in quanto hai inserito tutte le informazioni utili ai fini della ricerca e dell’interesse dell’utente finale.

Quando ti apparirà il messaggio che vedi qui sotto, allora sarai pronto per iniziare a gestire al meglio questo canale!

efficacia massima della pagina

Come gestire la pagina aziendale LinkedIn?

Tenere sempre aggiornata la pagina è importante per aumentare la visibilità, ottenere più followers e convogliare ancora più traffico verso il sito web.

In questa faso dobbiamo iniziare a programmare i nostri contenuti ed organizzarli in un piano editoriale completo che ci permetta di rimanere focalizzati sulle attività che vogliamo promuovere.

Possiamo pubblicare aggiornamenti aziendali come news oppure nuovi articoli del blog, e dobbiamo essere bravi a coinvolgere attivamente chi ci segue nel condividere o commentare.

Cerca di raccontare con piccole chicche la storia aziendale, le news e le iniziative interessanti, variando la tipologia di contenuti pubblicati, dai link agli articoli del blog fino ai video aziendali che si trovano su YouTube.

Tieni sempre a mente la mission aziendale e cerca di essere costante nella pubblicazione. 

Un’altra cosa importante da fare, una volta pubblicata la pagina, è quella di coinvolgere il nostro staff a seguirla e condividerne i contenuti.

Ti piace quello che stai leggendo in questa pagina? Allora scarica la Checklist Pagina Aziendale Perfetta compilando questo form:

Come collegare la pagina aziendale al profilo

Le pagine aziendali possono essere collegate direttamente al nostro profilo personale. Nello specifico, possiamo legare la pagina ad un’esperienza lavorativa, in modo da rendere chiaro ai visitatori del profilo per quale azienda abbiamo lavorato o lavoriamo attualmente.

In questo modo non solo facciamo brand awareness sull’azienda, ma anche favoriamo il traffico organico sulla pagina e, di conseguenza, sul sito web aziendale.

Vediamo nel dettaglio come procedere.

Vai sul tuo profilo personale e aggiungi un’esperienza lavorativa che hai svolto in passato o la tua attuale posizione, digitando il nome dell’azienda.

Dato che l’hai appena creata, iniziando a digitare il nome del brand, la vedrai apparire nei risultati in elenco, come in questa foto.

scrivere pagina aziendale profilo

Quando poi salvi il profilo (una volta completate le modifiche) il logo della la pagina aziendale potrai vederlo accanto alla posizione lavorativa che hai appena aggiunto.

Questo logo ti accorgerai che è cliccabile e ti permette di raggiungere subito la pagina aziendale di riferimento.

Il consiglio è quello di invitare tutti i membri dello staff aziendale ad aggiungere il brand nel loro profilo per favorire il traffico di qualità proveniente dai loro stessi collegamenti.

Come fare per aumentare i followers della pagina?

Vediamo alcuni consigli utili che puoi mettere in pratica subito per aumentare i followers della tua pagina:

  • Il tuo staff va coinvolto fin da subito!

    Coinvolgi prima di tutto le persone che lavorano con te, avvisali della messa online della nuova pagina, invitali a seguirla ed a condividere i post pubblicati.

  • Invita i tuoi contatti sulla pagina.

    Invita i tuoi clienti e contatti a seguire la pagina, coinvolgi il pubblico attorno a te. Potresti per esempio inviare delle newsletter ai tuoi clienti.

  • Sfrutta il sito web

    Inserisci i banner della pagina aziendale sul tuo sito! Accedi a questa pagina per crearlo e aggiungere il codice html relativo sul tuo sito.

  • Il calendario editoriale è tuo amico

    Condividi periodicamente, segui un calendario editoriale ben strutturato e vedrai in poco tempo il coinvolgimento degli utenti sui tuoi post.

  • Sfrutta anche la firma email

    Inserisci il link alla pagina aziendale nella firma delle tue email.

Questi che ti ho lasciato sono solo alcuni consigli pratici da seguire, ma c’è molto molto di più! Per questo ho realizzato per te una checklist operativa che ti permetterà di ottimizzare al meglio la pagina aziendale LinkedIn, senza perdere tempo!

Quindi, prima di andare su LinkedIn ad aprire la tua pagina, SCARICA SUBITO LA CHECKLIST “PAGINA AZIENDALE LINKEDIN” che ho preparato per te.

Compila il form qui sotto e scarica subito!