Intervista ad Alessandro Franza

Alessandro Franza: un sorriso vi aprirà tutte le porte

Su internet saper chiedere aiuto e soprattutto potersi confrontare con chi ne sa più di te, è fondamentale. Oggi ti voglio presentare Alessandro Franza, web marketing specialist ed esperto di Linkedin. E’ responsabile dei contenuti digitali per il blog Italiani Oltre Frontiera ed ha appena messo online il suo corso per imparare ad utilizzare Linkedin.

Una persona molto disponibile e cordiale, che ti consiglio di seguire!

#1. Sei pronto Ale? Iniziamo!

Benvenuto nel mio blog Alessandro e grazie per aver accettato la mia intervista. Intanto come sempre sono opportune le giuste presentazioni: chi sei e cosa fai nella vita?

Ciao Martina, grazie a te per la disponibilità. Sono un appassionato di comunicazione digitale in tutti i suoi aspetti: il mio interesse nasce dal mio percorso di studi universitario, Scienze della Comunicazione. Oggi lavoro come Digital Marketing Specialist occupandomi di content marketing per i siti internet aziendali, redazione e gestione di strategie di comunicazione online, nonchè realizzazione e ottimizzazione del personal branding. In sunto, è tutto qui 🙂

#2 Cosa ci dici della tua esperienza estera?

Quanto ha influito sulla tua professione attuale l’esperienza che hai vissuto all’estero, in Inghilterra?

Ha influito tantissimo a livello sia umano che professionale: avere sempre un approccio positivo e con il sorriso, analizzare le situazioni a 360° in modo da definire tutte le sfere implicate nei progetti, cura del cliente come figura centrale del business e dire sempre grazie… sono alcune delle lezioni imparate nei miei tre anni vissuti a Birmingham!

#3 Parlaci di Italiani Oltre Frontiera

Per il blog Italiani Oltre Frontiera sei responsabile dei contenuti digitali. Raccontaci un po’ del progetto e di quanto si sta sviluppando.

Il progetto nasce da un post scritto da quel vulcano di idee raprresentato da Rosa Giuffrè: rivisitare la figura dell’italiano all’estero, rimarcando il bello della nostra nazione senza negare i punti deboli, tramite esperienze dirette di connazionali che appunto vivono oltrefrontiera. Il progetto mi è piaciuto così tanto sin da subito che mi ci sono lanciato anima e corpo: in questo modo ho avuto la fortuna di conoscere professionisti di svariati settori con delle elevate competenze ed una passione smisurata per il loro lavoro.

Oggi il progetto è in continua crescita e da poco abbiamo aggiunto la categoria Food oltre a quelle presenti di Tecnologia, Glamour, Arte, Musica, Viaggio e Canton Ticino.

#4 Veniamo al tuo social preferito!

Qual è il tuo social network preferito e perchè?

Adoro LinkedIn in quanto lo seguo sin dal suo lancio: penso sia il social ideale per me, privo di fronzoli e distrazioni presenti in altri social media. Vivo Twitter come un Social media puro: la mia fonte di informazione primaria è lì, niente quotidiani classici o TV. Google+ è l’outsider, il social non social nel quale ritrovo i tools di mio interesse e gli approfondimenti tematici relativi al mio settore: un hub popolato da nerd (e non solo) che mi ha dato grandi soddisfazioni e mi ha permesso di conoscere persone molto valide.

#5 Ok, vuoi presentare il tuo corso?

Argomento scottante: Linkedin. Hai creato un corso completo proprio su questo social, quali sono i suoi punti di forza e soprattutto a chi è rivolto il corso?

LinkedIn è un social network esclusivamente professionale, pertanto ha una fruizione diversa del più noto Facebook o dallo stesso Twitter: in LinkedIn il network professionale e la condivisione di contenuti originali sono il cuore della propria presenza. Il corso lanciato con Oknetwork è indirizzato a privati, sia in cerca di lavoro che con finalità relative alla promozione di un’attività B2B, professionisti delle Risorse Umane, Rsponsabili Marketing e professionisti di settore che intendono costruire un proprio personal branding.

Il corso è molto pratico e dinamico: sarà infatti personalizzato in base ai presenti in aula.

#6 E se volessi partecipare?

Per poter partecipare al corso, cosa bisogna fare?

Per chi fosse interessato al corso, tutte le informazioni e la richiesta di partecipazione sono presenti alla seguente pagina. Il corso non si esaurisce nelle 8 ore di lezione, ma sarò sempre presente come punto di riferimento per domande e curiosità che emergeranno in un secondo momento.

#7 Colore e canzone preferiti?

Grazie per le tue informazioni. Adesso mi piacerebbe farti due domande un po’ più personali:  qual è il tuo colore preferito e qual è la frase di una canzone che ti porti nel cuore.

Bella domanda, mi permetti di svestire i panni social e indossare quelli da borghese 🙂 Il mio colore preferito è il blu: mi dà un senso di stabilità, sicurezza, decisione e competenza. Non disdegno però il verde, il colore che, secondo me, rappresenta la mia parte creativa, quel pizzico di follia e incoscienza nell’affrontare le sfide e le difficoltà (che preferisco chiamare opportunità) che la vita ci pone davanti.

Ho una frase di Vinicio Capossela che adoro de Il Ballo di San Vito “…questo è il male che mi porto trent’anni addosso, fermo non so stare in nessun posto”: credo fermamente che non ci sia un luogo fisso nel quale fossilizzarsi, ma che il mondo vada vissuto. Con questo stato mentale affronto la vita e anche il lavoro.

#8 I consigli dell’esperto…

Consigli a chi si sta approcciando per la prima volta sul web? Come dovrebbe muoversi e perchè secondo te internet è un’enorme opportunità per tutti?

Leggere, sperimentare, analizzare. Penso siano i tre cardini per qualsiasi professione, in particolare per quelle relative al web: leggere i post redatti dagli utenti esperti (quindi trovare il proprio settore di riferimento e seguire tali utenti); sperimentare gli infiniti servizi che la rete offre e capirne il campo di applicazione, escludendo in tal modo quelli non necessari alla propria figura; infine analizzare: l’analisi è il punto di partenza di qualsiasi attività e ritorna nel punto finale, in quanto nulla è concluso senza una “ricognizione” di quanto previsto e con la comprensione degli errori e le migliorie che si possono attuare in futuro.

Il web è un’opportunità per tutti in quanto la maggior parte degli utenti condividono il loro sapere, pertanto è possibile crescere personalmente e professionalmente; inoltre è una fonte infinita di informazioni, per qualsiasi tematica: basta sapere cercare! 🙂

#9. Fai un saluto?

Un sorriso vi aprirà tutte le porte!

Grazie mille Martina dell’intervista, è stata una bellissima esperienza!

 

Ti è piaciuta l’intervista? Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e articoli del blog, non perdetene neanche uno! 🙂

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *