Come trattare gli altri e farseli amici – Dale Carnegie
Usare la carota invece del bastone garantisce da sempre un maggior successo nel far fare agli altri quello che si vuole. E’ un dato di fatto: se punisci un bambino perchè ha dipinto sul muro con i colori pastello, ricordati che non avrai risolto il problema con le tue urlate. Lo hai solo fatto sentire peggio, più arrabbiato e più infelice di prima. Stai pur certo che domani imbratterà anche il resto della casa.
Prova a dargli una reputazione da difendere: nominalo Cavaliere del colore bianco con l’incarico di controllare che nessuno sporchi le mura di casa in alcun modo! Credo che molto probabilmente terrà lontani i colori suoi e dei suoi fratelli per un po’.
Parlando del libro in sè…
Ho letto questo libro piuttosto attentamente, ma come viene suggerito nelle prime pagine, non è sufficiente una lettura veloce per apprendere e assimilare al meglio le informazioni e i consigli contenuti.
Come in qualsiasi ambito della vita, quando impari qualcosa una volta, l’unico modo per non doverla imparare di nuovo è metterla in pratica giorno dopo giorno.
Il libro è davvero interessante, vi consiglio di leggerlo per la semplicità e la praticità di lettura. Fondamentalmente elenca nove principi che stanno alla base del buon vivere comune. Seguire questi suggerimenti e riuscire a metterli in pratica può aiutare chiunque a migliorare i rapporti umani.
C’è poco da fare, la nostra vita si basa su di essi. Da quando ci alziamo la mattina a quando ci corichiamo la sera, siamo costantemente a contatto con le persone (a meno che non viviamo in una casetta sperduta nella Foresta Amazzonica).
E non è facile perchè tendiamo sempre ad essere molto diffidenti con chi non conosciamo, e solo quando impariamo a conoscere l’altro, tutto diventa più semplice.
Ho comprato questo libro perchè stavo cercando di scoprire qualcosa di più sui rapporti umani. Non è facile parlare con una persona la prima volta che la si vede: non sai chi è, non sai cosa pensa o cosa si aspetta da te, non sai cosa le piace e cosa vorrebbe sentirsi dire.
Questo libro ti mette davanti ad alcuni semplicissimi principi base, che puoi applicare sia online che offline.
In qualunque circostanza essere sinceri fin dal principio, dimostrarsi interessati seriamente all’altro, lodare ogni più piccolo progresso dei propri collaboratori, evitare litigi inutili, sono tutte nozioni base che dovremmo applicare ogni giorno per sentirci meglio.
Come è strutturato il libro?
La prima parte spiega per filo e per segno come deve essere letto questo libro: leggere ogni capitolo almeno due volte, riflettere come poter mettere in pratica ogni giorno gli insegnamenti, dare una bella ripassata ogni mese ecc… Non è quindi un romanzo e nemmeno una bella storia da leggere tutta d’un fiato.
E’ un vero e proprio manuale di istruzioni, da assimilare e mettere in pratica giorno dopo giorno.
All’interno del libro vengono illustrati molti esempi concreti di persone più o meno famose che hanno ottenuto ottimi risultati mettendo in pratica questi insegnamenti. Storie di presidenti, capi militari o semplici dipendenti che fanno riflettere molto anche su quanto può essere fragile la natura umana.
A volte, basta un piccolo complimento o qualcuno che ci ascolti per stare meglio ed essere felici.
A chi lo consiglio? A tutti, perchè non fa mai male una ripassata di buone maniere e gentilezze nei confronti di chi seguiamo o abbiamo intorno ogni giorno! Non trovi?
Se vuoi puoi acquistarlo su Amazon e farmi sapere la tua sul libro: Come trattare gli altri e farseli amici
L’hai già letto? Scrivimi la tua recensione nei commenti! 🙂
E se non sei ancora iscritto alla mia newsletter, puoi farlo compilando questo form!
Non solo riceverai una email a settimana con gli ultimi aggiornamenti del blog, ma riceverai subito un regalo davvero speciale per te!
Che aspetti allora? 🙂
Potrebbero interessarti anche:
Fai di Te Stesso un Brand – Riccardo Scandellari
La Mucca Viola, farsi notare e fare fortuna in un mondo tutto marrone – Seth Godin
Leader di Te Stesso – Roberto Re
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!