come usare pinterest

Come usare Pinterest per la tua attività di Blogging

Oggi volevo parlarti di un nuovo social network (nuovo per questo blog ovviamente), ma l’articolo non vuole essere una guida definitiva all’uso strategico per qualsiasi business online, ma semplicemente una raccolta di pensieri su come usare Pinterest per la propria attività di blogging.

Di Pinterest secondo me cui pochi ne parlano, tanti però lo utilizzano, e pochi lo conoscono e lo usano correttamente nelle strategie di marketing.

Da parte mia l’ho sempre ritenuto interessante come social, anche se non lo utilizzo frequentemente. Nel lontano settembre del 2012 scrissi un articolo per il blog di 4marketing.biz, intitolato Pinterest: 3 strategie per usarlo con successo.

Rivedendolo e rileggendo quelle righe, è chiaro che il blogging per me era ancora ad una fase iniziale, l’attività di copywriting online non era ben definita, e l’analisi fatta era senz’altro poco approfondita.

Eppure è davvero bello rileggere quei vecchi articoli, ritrovare i propri pensieri e i propri punti di vista di ben 3 anni fa quasi. In tre anni sai quante cose sono cambiate a livello di social media marketing?

Troppe.

Ma tornando a noi e a Pinterest, ho deciso di parlarti di lui perché ultimamente ho ripreso ad utilizzarlo per una funzione specifica, che mi sta aiutando molto e che sono sicura potrà aiutare anche te, nella creazione di nuovi articoli o nella ricerca di nuove idee o spunti per le tue immagini.

Scusami, forse è meglio prima fare una

breve introduzione per chi non conosce lo strumento.

Logo di Pinterest

Pinterest è il social network delle immagini per eccellenza, e il suo nome deriva dall’unione di due parole: “to Pin” che in inglese vuol dire Appendere, e “interest” che vuol dire interesse.

L’idea è proprio quella di appendere a diverse lavagne i propri interessi personali, di qualsiasi tipo, dal bricolage al design, dalla cosmesi ai fumetti. Ogni utente ha un profilo, dove può creare e raccogliere un numero indefinito di lavagne o “board“, ognuna con un nome specifico che identifica l’argomento delle immagini che vengono in seguito pinnate.

Eh si, ogni social ha il suo linguaggio, pensa ai Tweet di Twitter o ai Like di Facebook, su Pinterest si parla di Pinnate e Board.

Qual è la caratteristica più interessante di Pinterest?

Ebbene secondo me, e per l’utilizzo molto basic che ne faccio io, si tratta del fatto che è il

<<social network “che si sveglia tardi”, perché gli utenti possono entrare in contatto con te anche molto tempo dopo il tuo ultimo pin. A differenza di un tweet o di uno stato su Facebook, che, una volta pubblicati, restano visibili per pochi minuti, dopodiché finiscono per perdersi nella timeline e cadere nell’oblio, le immagini su Pinterest continuano a girare, vagano all’interno del social potenzialmente all’infinito, vengono condivise e ricondivise da moltissimi utenti, senza mai veramente essere lasciate (perse) al loro destino.>> cit. articolo

Pin di PinterestPer riportarti la mia esperienza, ho aperto l’account su Pinterest e iniziato a seguire molte board interessanti, raccogliendo tante foto sulle mie lavagne personali, rendendo il profilo ricco e completo di immagini. Ma nonostante tutto questo impegno, non c’era quasi mai il “ricambio del follow” da parte degli alti utenti, e questo mi ha demoralizzato al punto che ho deciso di abbandonarlo a sé stesso.

Nonostante tutto, il mio profilo oggi conta ben 1182 followers, a fronte dei 359 following. Nonostante l’attività diretta l’abbia interrotta, il profilo ha continuato a lavorare da solo, le immagini hanno continuato a girare e rimanere sulla piattaforma, legate da fili invisibili come sono gli hashtag e le stesse Boards.

Questo è il bello di Pinterest, puoi creare una rete di collegamenti tra le persone solo con le immagini, puoi conoscere gusti, stili, prodotti e nuovi bloggers, pinnando e seguendo i profili di quelli che preferisci. Scopri davvero tantissimi mondi nuovi, e ti meravigli delle bellezze che puoi trovare.

collegamenti tra le immagini

Ma, a livello di Business come puoi lavorare?

Ci sono strategie valide anche per chi vuole promuovere il proprio brand attraverso Pinterest. A tal proposito sto preparando insieme ad una ragazza laureata in lingue e appassionata di fotografia, che ha portato come tesi di laurea proprio questo social network, un report che ti sarà senz’altro molto utile.

Per questo, ti chiedo di continuare a seguire il mio blog, ci sono molte novità in arrivo!

In ogni caso, in questo periodo sto usando moltissimo Pinterest per trovare informazioni, consigli, spunti utili per completare e arricchire il mio calendario editoriale.

E allora eccoci alla domanda cruciale:

Come usare Pinterest per la tua attività di blogging?

Accedi al tuo profilo di Pinterest, e sulla barra di ricerca in alto inserisci alcune parole chiave come #contentmarketing o #linkedin. Ecco i risultati:

come usare la ricerca di pinterest

 

Questi che vedi sono solo alcuni dei risultati, e la cosa interessante da notare è che si tratta di uno strumento utilissimo per trovare infografiche davvero complete e perfette per essere utilizzate come fonte di informazioni per i nostri articoli.

Quindi, ricapitolando velocemente:

numero unoSe non hai ancora un profilo su Pinterest, ma ti piace il mondo della fotografia e vuoi condividere il tuo stile, ti consiglio di aprirlo e iniziare a pinnare le tue foto e quelle che trovi nei vari siti web di tuo interesse. Come puoi intuire, è uno strumento perfetto per fare Personal Branding.

numero dueA livello di comunicazione aziendale, perseguire una strategia valida all’interno della piattaforma è sicuramente molto interessante da capire e approfondire. Una delle migliori blogger che tratta di questo social (e che io conosca) è Cinzia Di Martino, che ti consiglio di seguire.

numero trePer la tua attività di blogging scopri la funzione di ricerca di Pinterest, puoi trovare moltissime infografiche utili, perfette per quando hai bisogno di rivedere il tuo calendario editoriale.

Come già avevo anticipato all’inizio, questo articolo non vuole essere una guida ad una qualche funzione specifica di Pinterest o addirittura a tutto il social network, ma piuttosto una serie di riflessioni personali, dovute al fatto che ultimamente l’ho riscoperto e utilizzato molto per il mio calendario editoriale.

Mi piacerebbe a questo punto sapere se anche tu lo utilizzi regolarmente o meno, oppure se proprio non lo conosci, o magari sei interessato ad approfondire lo strumento per usarlo per i tuoi obiettivi di business.

Qui sotto come sempre c’è lo spazio dedicato ai commenti ed alle condivisioni, puoi dirmi la tua e iscriverti alla mia newsletter per rimanere sempre aggiornato sugli ultimi articoli del mio blog!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *