profilo o pagina aziendale

Pagina aziendale vs Profilo personale: qual è migliore?

Tra le più comuni domande relative al corretto utilizzo di LinkedIn ci sono le seguenti: “qual è la differenza tra la pagina aziendale e il profilo personale?” oppure “Come faccio ad aumentare i followers della pagina?”

Per dare meglio l’idea di quella che è la differenza tra l’uno e l’altro puoi prendere a riferimento Facebook: anche qui hai la possibilità di aprire il tuo profilo personale e di realizzare una fan page legata al tuo business.

Certo, su LinkedIn non hai per forza bisogno di una pagina aziendale per fare lead generation e trovare clienti. Questo però non vuol dire che devi fare a meno della fan page del tuo business!

Precisiamo che la pagina aziendale non nasce per sostituire il profilo personale, che viene considerato la funzionalità base di LinkedIn e lo strumento più importante per generare lead di qualità.

Ma, allo stesso tempo, è anche vero che la tua attività può beneficiare molto dall’avere una buona pagina aziendale.

Per capire bene la differenza tra pagina e profilo, vediamo prima di tutto perchè ha così tanta importanza il profilo LinkedIn per il corretto utilizzo della piattaforma.

Perché un profilo è più efficace di una pagina aziendale?

Le persone si connettono con altre persone

Il primo motivo è dato dal fatto che le persone vogliono connettersi con altre persone, non con brand o loghi. Ma il concetto non vale solo per LinkedIn, vale per tutti i canali social.

Ti chiedo: perchè utilizzi Facebook o Instagram? Per lasciare il like o il segui ai brand o per poterti connettere e per interagire con altre persone?

Lo stesso vale per LinkedIn, che per quanto sia un social professionale, rimane per forza di cose un social network che mette in relazione delle persone. Connettersi con un brand significa per molti al giorno d’oggi entrare in relazione con un bot, qualcosa di finto, di non reale, di immaginario, slegato dal concetto di persona fisica.

connettersi con altre persone

Le pagine aziendali sono passive, i profili sono attivi

Uno degli aspetti che molte persone non sopportano delle pagine aziendali è l’impossibilità di poterle utilizzare in maniera proattiva, collegandosi direttamente con altre persone o commentando altri post come pagine.

In tal senso quindi la pagina è dipendente al 100% dalle interazioni organiche che riceve (molto basse di solito) e dalle attività di sponsorizzazione diretta che vengono fatte tramite il Business Manager di LinkedIn.

banner adv linkedin

Sono molte le attività che lavorando anche con le sponsorizzazioni dei post riescono ad ottenere ottimi risultati, ma la pubblicità diretta su LinkedIn è molto dispendiosa e, soprattutto, non può essere fine a se stessa.

Infatti, a meno che tu non abbia un budget davvero consistente, fare advertising su LinkedIn pubblicizzando i post della pagina non ti consentirà di ottenere dei risultati soddisfacenti. Per questo è fondamentale che la pagina venga promossa anche attraverso il network di collegamenti dei profili legati al brand.

Le sponsorizzazioni daranno un’ulteriore accelerata al processo di lead generation, ma il cuore pulsante dell’attività di LinkedIn Marketing sarà dato dalle persone e dalle relazioni che si creano sul social. Ecco dove si manifesta il vero ROI!

Il profilo personale ti permette di essere proattivo

Ciò che fa la differenza su LinkedIn è la capacità di riuscire a creare relazioni profittevoli di business. E le relazioni, come dicevamo sopra, si creano tra persone!

Attraverso il profilo personale puoi:

  • Connetterti con (potenzialmente) chiunque. Se è vero che non puoi inviare una richiesta di collegamento come pagina aziendale, puoi farlo in ogni momento come profilo. Generare nuovi lead sarà semplice se lo utilizzi in maniera corretta e gestisci bene le richieste di collegamento e il target a cui vuoi rivolgerti.
  • Inviare messaggi diretti e personali. Con la pagina aziendale non puoi inviare dei messaggi nella posta personale di un utente. Questo rende la pagina un mero canale di comunicazione uno a molti dei contenuti e delle promozioni in corso. Al contrario, un profilo personale ti permette di continuare a lavorare sul network e rendere una relazione profittevole nel tempo.
  • Pubblicare contenuti in LinkedIn Publisher. Nella pagina aziendale puoi condividere una serie di contenuti video, immagini, link e pdf che possono essere validi per il pubblico di riferimento. Attraverso il profilo non solo puoi pubblicare queste tipologie di contenuti, ma anche veri e propri articoli su LinkedIn che ti permettono di posizionarti come esperto nel tuo settore.

Perché hai bisogno di una pagina aziendale LinkedIn?

Dopo aver decantato i motivi per cui è fondamentale avere un profilo LinkedIn curato e saperlo utilizzare bene, vediamo ora perché hai bisogno comunque di avere una pagina aziendale legata al tuo brand.

Infatti, sebbene si tratta di una pagina statica, non devi considerarla una mera vetrina per presentare prodotti, servizi e promozioni in corso. Se vai un po’ più a fondo sulla questione, potrai scoprire che anche una pagina aziendale può trovare il suo posto nelle strategie di marketing aziendali.

Ecco quali sono i benfici dell’avere una pagina curata su LinkedIn.

Rende il tuo brand più professionale e curato

Se un potenziale cliente sta cercando il nome della tua azienda su Google o, semplicemente, su LinkedIn, ma non è in grado di trovare la pagina aziendale relativa, non stai di certo favorendo la tua credibilità e presenza digitale.

Pertanto, la pagina ti permette di mostrare la professionalità e lasciare le informazioni necessarie ad un potenziale contatto per iniziare a capire e conoscere l’azienda di suo interesse.

Ti consiglio di leggere la mia guida completa sulle pagine aziendali per capire come aprirla e strutturarla al meglio!

Diciamo basta ai riquadri grigi nei profili!

Inserire il logo correttamente sulla pagina ti permette di rappresentare al meglio l’azienda in vari contesti come:

  • il tuo profilo LinkedIn
  • i risultati di ricerca
  • il profilo LinkedIn dei tuoi dipendenti.
riquadro grigio profilo linkedin

Infatti, inserendo il logo nelle dimensioni corrette sulle impostazioni della pagina, lo stesso apparirà in maniera chiara anche sui profili collegati alla pagina, dando un aspetto più professionale al business.

Più opportunità di essere trovato

Nel momento in cui iniziamo a pubblicare contenuti di qualità sulla pagina, aumentiamo la probabilità che noi e i nostri contenuti siano trovati da potenziali clienti.

Senza contare che la pagina è estremamente SEO-friendly: molto spesso, cercando il nome dell’azienda su Google, tra i primi risultati che emergono c’è anche il link alla pagina LinkedIn.

ricerca azienda su Google

I tuoi dipendenti possono connettersi con il brand

La possibilità di mostrare il logo cliccabile sul profilo LinkedIn dei tuoi dipendenti è fondamentale, perché non solo garantisce più visibilità al brand, ma favorisce anche il traffico verso la pagina.

Questo perché quando un utente clicca sul logo dal profilo viene indirizzato subito verso la pagina aziendale.

dal profilo LinkedIn alla pagina aziendale

Dunque qual è la soluzione? Avere sia un profilo sia una pagina!

Per concludere questo articolo dobbiamo dunque sottolineare che non è più importante il profilo della pagina o viceversa. Ciò che fa la differenza è come decidi di utilizzare entrambe queste funzionalità proposte da LinkedIn.

La pagina è di fatto la rappresentazione dell’azienda su questo social, mentre il profilo rappresenta il branding di una persona. Pertanto entrambe sono funzionali allo scopo di portare visibilità, traffico e conversioni all’azienda che vuole lavorare con LinkedIn.

Se l’articolo ti è piaciuto ti invito a condividerlo sui tuoi canali e ad iscriverti alla newsletter per ricevere i miei aggiornamenti e un regalo davvero unico per te.

4 commenti
  1. Magnet
    Magnet dice:

    Ciao Martina, ottimi consigli sull’utilizzo professionale di LinkedIn.

    Nella nostra esperienza abbiamo potuto notare che se si attiva una pagina aziendale è necessario strutturare una comunicazione che coinvolga necessariamente tutti gli stakeholder, così da avere una pagina che possa raggiungere più persone.
    In assenza di questo sarà molto difficile fare decollare la pagina di LinkedIn e di conseguenza è più interessante dedicarsi ad una comunicazione con il profilo personale di LinkedIn.
    Un saluto!

    Rispondi
    • Martina De Nardi
      Martina De Nardi dice:

      Si, condivido assolutamente! Senza la piena partecipazione di tutti gli stakeholder che ruotano attorno al brand, la pagina fa fatica non solo a decollare, ma anche ad avere un’efficacia di conversione.

      Rispondi
  2. Luca
    Luca dice:

    Consigli preziosi!
    In quanto giovane lavoratore che si sta approcciando solo ora al mondo di Linkedin, questo articolo è ricco di spunti utili anche per i singoli utenti.
    Thanks for sharing

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *