usare hashtag su linkedin

Come usare gli Hashtag su LinkedIn?

Gli hashtag su LinkedIn ti permettono di raggiungere alcuni importanti obiettivi di engagement e di lead generation. Non si tratta solo di etichette di bellezza, gli hashtag su LinkedIn possono diventare i tuoi migliori alleati nella tua strategia di content marketing.

Con questo articolo scoprirai tutto quello che ti serve sapere su cosa sono e come usarli su LinkedIn.

Cosa sono gli hashtag su LinkedIn

Si tratta di parole precedute dal simbolo del cancelletto (#) che identificano e categorizzano una serie di contenuti. Ogni volta che creiamo un nuovo hashtag su LinkedIn e lo inseriamo nei nostri post, questo diventa cliccabile e ci rimanda a tutti i contenuti pubblicati dagli utenti legati a quell’argomento.

Inoltre, con gli hashtag su LinkedIn ci possiamo interagire!

Cliccando infatti su un hashtag potremo scegliere se seguirlo (come se fosse una pagina aziendale) oppure se, semplicemente, visionare i contenuti raccolti sotto quell’hashtag.

seguire un hashtag su linkedin

Come vedi nella foto qui sopra, in corrispondenza dell’hashtag selezionato trovi un “Segui” che, una volta cliccato, ti permette di continuare a seguire gli aggiornamenti legati ad esso.

E non solo.

Per ogni hashtag hai la possibilità di vedere quanto grande è la nicchia di persone che segue quel determinato argomento. In questo caso specifico, l’hashtag #Content ha un pubblico di 43mila followers.

Questo significa che se inserisci questo hashatg nei tuoi post allora lo vedranno più di 40mila persone?

La risposta a questa domanda è DIPENDE, come per qualsiasi altra domanda legata al web e al social media marketing.

Ti spiego il perché.

Devi sapere che l’algoritmo di LinkedIn ha delle regole di funzionamento precise che è giusto conoscere per riuscire ad emergere all’interno della piattaforma.

Se vuoi capire bene come funziona l’algoritmo, ti consiglio di scaricare la mia guida dedicata all’engagement su LinkedIn.

In generale, quando pubblichiamo un contenuto, le prime ore dalla pubblicazione sono le più critiche e importanti, perché LinkedIn mostrerà il nostro contenuto ad un piccola percentuale di contatti o di followers per vedere quella che è la reazione al contenuto.

Se quel post inizia a ricevere interazioni e commenti, allora LinkedIn amplierà il raggio di visibilità del contenuto ad altre persone, rendendolo sempre più virale.

Pertanto, più i tuoi post sono apprezzati dalla rete e più visibilità e interazioni riceveranno.

A cosa servono gli hashtag e quanti inserirne nei post che pubblichiamo?

Per LinkedIn non c’è un numero limite di hashtag da inserire sul post, ma bisogna rispettare il buon senso e la finalità per la quale gli hashtag ci sono su LinkedIn.

Come abbiamo scritto sopra, si tratta di etichette che identificano un argomento, pertanto è sempre meglio selezionare e lasciare sul post solo quelli fortemente rilevanti per il contenuto.

Evita di inserirne 5-10 o addirittura 20 in un solo post! Focalizza piuttosto l’attenzione e l’interazione degli utenti sul contenuto, sulla foto, sul video, sul documento che stai condividendo.

Un numero adeguato di hashtag è di 3-5 al massimo, e che siano perfettamente inerenti al contenuto.

Come scegliere quelli giusti?

Tutto parte dalla propria audience di riferimento. Tieni sempre a mente chi è il tuo buyer persona e la nicchia a cui vuoi rivolgerti.

Che tipo di linguaggio utilizza? Quali sono le parole chiave che caratterizzano il tuo settore e la tua attività? Quali tra queste sono quelle che vengono effettivamente cercate dai potenziali clienti?

Rispondere a queste domande ti aiuterà a definire un elenco di parole chiave che potrai iniziare a cercare su LinkedIn, accompagnate dal # per capire quanto sono seguite e popolari.

Facciamo un esempio: se lavori nel settore del marketing, come me, alcune tra le più classiche parole chiave potrebbero essere #socialmediamarketing, #marketingstrategy oppure #marketingdigitale.

Una volta che hai identificato questa prima lista, potrai verificare direttamente su LinkedIn qual è la loro popolarità:

  • #socialmediamarketing ha più di 120mila followers,
  • #marketingstrategy ha 70mila followers,
  • #marketingdigitale ne ha 40mila.

Sono tutti e 3 hashtag validi per me e il mio business?

Sicuramente, nel mio caso, rivolgendomi ad un pubblico prettamente italiano, il terzo hashtag sarà senz’altro in linea con i contenuti che andrò a pubblicare e il target a cui vorrò rivolgermi.

Anche il primo hastag sarà adatto a me in quanto la parola “Social Media Marketing” è ormai entrata nel linguaggio comune della stragrande maggioranza delle aziende. Su “Marketing Strategy” avrei qualche perplessità perché si tratta di una parola totalmente inglese e difficilmente cercabile dai miei potenziali clienti.

Pertanto la scarterò e terrò nella mia nota le altre due parole. Questi hashtag andrò poi ad inserirli all’interno dei post dedicati a quegli specifici temi!

Dove posso aggiungere gli hashtag su LinkedIn?

Gli hashtag in LinkedIn possono essere aggiunti:

  • sui post, aiutando così l’algoritmo di LinkedIn a classificare i tuoi aggiornamenti e renderli visibili a coloro che seguono l’hashtag che hai inserito.
  • Sugli articoli che pubblichi attraverso LinkedIn Publisher. Una volta inserito il contenuto del tuo articolo e cliccato su “Pubblica” potrai inserire un testo introduttivo per invitare gli utenti a leggere il tuo contenuto e aggiungere anche gli hashtag di riferimento.
  • Nella pagina aziendale collegata al tuo profilo. Per ogni pagina è possibile mettere in evidenza fino a 3 hashtag legati al business di riferimento dell’azienda. Importante: uno dei 3 deve essere quello legato all’azienda (ad esempio: #martinadenardi).
  • Nei commenti ai post: quando trovi un contenuto interessante pubblicato da un membro della tua rete, puoi commentare in modo costruttivo e inserire anche un hahstag di riferimento.
hashtag della pagina aziendale

Come gestire gli hashtag?

Quando inizierai a seguire qualcuno degli hashtag su LinkedIn, potrai gestirli e visionarli dal news feed del tuo account di LinkedIn. In basso a sinistra trovi l’elenco degli ultimi hashtag visionati e cliccando su “Scopri di più” accederai ad una sezione dove potrai anche vedere l’elenco completo degli hashtag seguiti.

Da qui potrai scegliere se de-followare alcuni degli hahstag inseriti oppure navigarli per trovare contenuti di ispirazione.

elenco hashtag linkedin

Infine, non dimenticarti di creare il tuo hashtag legato al tuo brand! Se stai lavorando su Linkedin con l’obiettivo di migliorare il tuo personal branding ed aumentare i contatti, allora crea subito l’hashtag legato al tuo nome e cognome, e inseriscilo in ogni tuo contenuto.

Questo ti aiuterà quando sarai riconosciuto dai tuoi contatti come un esperto in un settore e vorranno cercare i vari contenuti da te pubblicati, in modo veloce.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con i tuoi contatti!

Se vuoi continuare a rimanere aggiornato sulle mie novità e sui miei contenuti legati a LinkedIn, ti consiglio di iscriverti alla newsletter compilando il form qui sotto. Riceverai un ebook gratuito con i miei migliori consigli per aumentare l’engagement dei tuoi post!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *