intervista a rodolfo monacelli

Intervista a Rodolfo Monacelli: scrivo e quindi vivo

Marketing ed editoria, una combinazione vincente? Assolutamente si.

Ho conosciuto Rodolfo Monacelli proprio grazie all’Inbound Marketing: da un articolo ad una email diretta, da uno scambio di informazioni al conoscerci di persona su Skype.

Sono molto contenta di poterlo ospitare oggi sul mio blog.

Di cosa ci parlerà?

Rodolfo in quest’intervista si rivolge a tutti coloro che hanno l’esigenza di promuovere al meglio il proprio libro e non sanno come muoversi per attirare l’attenzione dei lettori. Forse fino a qualche anno fa era più facile? Non credo, semplicemente le abitudini erano diverse.

Le cose oggi sono cambiate ed è per via di questo cambiamento che sarà sempre più difficile raggiungere i nostri clienti se non siamo in grado di adattarci ad esso. Concordi con me?

numero 1Ciao Rodolfo, è un piacere averti qui. Vuoi raccontare ai lettori chi sei e di cosa ti occupi?

Ciao Martina e grazie del benvenuto. Mi chiamo Rodolfo Monacelli e mi occupo, da sempre direi, di libri, editoria e marketing. Che cosa vuol dire in pratica? Che aiuto scrittori e case editrici a promuovere e quindi vendere il loro libro attraverso gli strumenti del web.

numero-dueCome sei arrivato a mettere insieme mondo editoriale con quello del marketing?

Per un motivo principale.

Perché ho sempre contestato l’assunto per cui “in Italia non si leggono libri…vi sono più scrittori che lettori”.

È vero naturalmente, ma qualcuno si è mai chiesto perché questo succede? Per un difetto genetico degli italiani o forse perché in Italia la comunicazione del libro è totalmente sbagliata?

bimbo, scala e libri

Consideriamo solo un fatto: in Italia esiste soltanto una trasmissione televisiva che permette di incrementare, in maniera significativa, le vendite di un libro: “Che tempo che fa” di Fabio Fazio.

Ma perché? Perché è una trasmissione che non ti dice che devi comprare quel libro perché altrimenti saresti un rozzo, un volgare, un ignorante (cioè tutte quelle cose che fanno scappare il lettore).

Ma racconta la storia del libro e dell’autore.

Esattamente quello che si deve fare per promuovere in maniera efficace la vendita di un libro. Purtroppo non tutti possono accedere in televisione.

Ma esiste uno strumento, come il Web, che oggi rispetto a ieri ci permette di raccontare la nostra storia e quello che vogliamo raccontare attraverso un libro. Perché non farlo?

numero-treQuali sono i tuoi 3 consigli chiave per chi oggi ha bisogno di promuovere un libro? Come può muoversi?

Il primo consiglio può sembrare scontato ma in molti casi non lo è: prima di promuovere il tuo libro, di pensare al marketing, pensa alla qualità del tuo libro.

Tu quel libro, se non lo avessi scritto tu, lo acquisteresti e lo leggeresti? Lo consiglieresti a un amico?

Quindi cura in tutti i dettagli (dalla grafica all’editing alla qualità dei tuoi contenuti) il tuo libro. Non c’è niente di peggio per un lettore che acquistare un libro di scarsa qualità e venire deluso. Stai certo che non acquisterà mai più nulla di tuo.

Il secondo consiglio è quello di aprire un blog. Il blog dovrà essere la tua casa che apri a chi ti vuole conoscere meglio.

Start your blog today

Mi raccomando però che sia un blog professionale, curato, in cui racconti il tuo mondo di scrittore e gli argomenti di cui tratti nel tuo libro. Un’altra raccomandazione mi permetto di dare: il blog non è un diario personale.

A chi ti cerca (e magari ti ha trovato su Google) interessano gli argomenti del tuo libro, non che cosa hai cucinato a cena l’altro ieri (a meno che non hai scritto un libro di cucina, ovviamente).

Il terzo e ultimo consiglio (ce ne sarebbero molti altri naturalmente) è di crearti una mailing list che ritengo essere l’elemento essenziale della comunicazione con i tuoi lettori.

Che cosa ci insegna, infatti, il “nuovo” marketing?

Che devi creare una relazione con il tuo futuro lettore, dargli del “tu” (non soltanto in senso letterale) e che cosa c’è di meglio, di più intimo e diretto che una mail?

Anche qui due raccomandazioni. La prima: crea una mailing list reale, cioè non acquistare indirizzi email o, ancora peggio, inserire indirizzi email senza il loro consenso. La seconda: la mailing list deve servirti per creare una relazione con il tuo lettore, condividere i tuoi contenuti e far desiderare di saperne di più.

È completamente inutile, e anzi controproducente, di inviare email basate solo ed esclusivamente sul “compra, compra, compra”. Mi raccomando.

Vuoi approfondire > Direct Email Marketing, chi vince la sfida tra Mailchimp, Getresponse e Active Campaign? >

numero-quattroHai un’esperienza decennale nel settore del web marketing, cosa pensi della situazione odierna del mercato italiano del business online e come vedi il futuro dell’internet marketing nei prossimi due anni?

Il mercato italiano del business online è certamente migliorato, tante persone vi si sono avvicinate rispetto a qualche anno fa.

Questo è un aspetto certamente positivo da considerare. Al tempo stesso, però, vi si sono affacciati anche persone completamente improvvisate che fanno più danni che altro. Quindi consiglio a tutti prima di affidarvi a un consulente, oppure di acquistare un loro prodotto, di vedere cosa scrivono, se ti forniscono consigli veramente utili e di valore, quali risultati reali hanno raggiunto.

Il futuro dell’Internet Marketing, nonostante tutto, lo vedo roseo.

futuro roseo: guardare il tramonto

Penso che molti altri si avvicineranno a questo mondo e che, come sempre, il pubblico (dopo questa sbornia) saprà valutare e distinguere gli improvvisati da chi ha realmente capacità professionali di valore.

numero-cinqueCos’è Scrittori Digitali e come è nato?

Scrittori Digitali è il mio primo corso online per aiutare gli scrittori a promuovere e vendere ilstrategie-book-cover loro libro (qualunque sia il genere). È pensato soprattutto per chi si avvicina a questo mondo per la prima volta.

Lo guida, quindi, passo passo per farlo entrare nel mondo dell’Internet Marketing affrontando uno per uno gli argomenti essenziali per promuovere sul Web il suo libro.

Ho deciso, per questo motivo, di dividere il corso in moduli: per la scrittura sul web, per il Blog e la Seo, per i Social Network, per la lead generation, per Amazon, eccetera.

Penso poi, soprattutto per chi si avvicina a questo mondo per la prima volta, che tutto sembri più complicato di quello che è in realtà. Per questo, tra i vari bonus, ho anche previsto una consulenza via mail di un mese e una sessione su Skype di un’ora.

numero-seiOk, a parte le domande serie… raccontaci un po’ di te: una frase significativa che rappresenta al meglio il tuo modo di lavorare e i valori che porti avanti.

La frase “significativa” che vorrei condividere con i tuoi lettori, cara Martina, è la stessa che chiude sempre tutte le mie mail.

“Scrivo e quindi Vivo”.

E non è una frase fatta né per meri motivi di marketing, è veramente quello che penso. Ritengo, ancora oggi, che un libro voglia dire comunicare al mondo i propri valori, la propria vita… una volta, ai tempi dell’università, credevamo che “i libri e la cultura avrebbero cambiato il mondo”.

Io lo credo ancora. Ma per ottenere questo, i libri devono essere conosciuti da più persone possibili. E Internet oggi ci viene incontro.

Perché non utilizzare questo strumento straordinario per evitare che nei primi posti delle classifiche dei libri più venduti ci siano soltanto quelli di Antonella Clerici e di Benedetta Parodi?

numero-sette Chiudi a modo tuo l’intervista! 🙂

Ti ringrazio ancora una volta per questa intervista. E volevo mandare un messaggio a tutti quelli che hanno letto questa intervista, e che seguono il tuo blog o il mio.

Fate le cose. Leggere, informarsi, è importante. Ma non tutto può essere perfetto la prima volta.

Non rimandate quello che può essere fatto oggi. Prima inizierete a muovervi sul web e prima capirete quali sono gli errori che non dovrete commettere, e prima inizierete a comprendere quali straordinarie opportunità Internet offre a tutti noi. Ciao!

Grazie mille Rodolfo per essere stato ospite di questo blog.

Ricordo puoi trovare maggiori informazioni su tutto ciò che hai letto in questa intervista visitando il sito Scrittori Digitali e il suo blog.

Se l’articolo ti è piaciuto non dimenticarti di condividerlo nei tuoi canali social! Infine, iscrivendoti alla newsletter ricevi un ebook gratuito dedicato al tuo business online!

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *