Il Content Marketing che funziona: le cinque regole più importanti

Il Content Marketing è ciò che sta alla base della metodologia Inbound, ne è l’essenza! Questo perché se non ci fossero i contenuti online, non ci sarebbe nemmeno internet. Sono i contenuti a creare le pagine web, ad alimentare i canali social aziendali e a coinvolgere i propri fan ai prodotti e servizi aziendali.

Dunque… Content Is The King, non dimentichiamocelo mai!

In questo articolo voglio lasciarti 5 regole chiave che ti aiuteranno a capire come fare per lavorare bene attraverso il content marketing.

Ma prima, una premessa.

Credo che sia impossibile spiegare o insegnare qualcosa a qualcuno se prima non si ha avuto modo di sperimentarlo direttamente. Soltanto mettendo le “mani in pasta” puoi imparare davvero a fare una torta. Leggere soltanto la ricetta sul libretto, impararla a memoria, e poi spacciarsi per pasticceri provetti… sembra assurdo anche solo pensarlo.

Quello che faccio e che scrivo su questo blog non solo rappresenta me stessa da cima a fondo, ma racconta solo ed esclusivamente il vero sulla base delle mie esperienze personali.

Ciò che ho fatto in questi mesi è stato semplicemente applicare le giuste strategie di Content Marketing.

Ho lavorato molto sui contenuti, offrendo sempre e con costanza articoli e argomenti interessanti per il mio target di riferimento.

Vuoi sapere quali risultati ho raggiunto fino ad ora?

  • Seguo due importanti progetti online che da soli mi rendono il 50% del guadagno a fine mese.
  • Ho avuto modo di conoscere importanti collaboratori con i quali lavoro costantemente.
  • Ho un totale di 287 iscritti alla mia newsletter.
  • Ricevo quasi quotidianamente almeno una richiesta di preventivo/offerta di lavoro.
  • Ho conosciuto molti professionisti e bravissime persone capaci di darmi consigli, suggerimenti e ispirazioni per migliorare giorno dopo giorno.
  • Le visite al mio sito web sono triplicate, come puoi vedere da questo grafico tratto direttamente da Google Analytics:

Panoramica sito da Google Analytics

In poche parole: mi sono guadagnata un lavoro che mi piace, mi ispira, mi fa stare bene e mi permette di gestire il mio tempo in assoluta libertà.

Le 5 regole per un Content Marketing che funziona!

Vediamo allora quali sono i suggerimenti che posso lasciarti e che ti aiuteranno a perseguire una buona strategia di Content Marketing per il tuo blog personale o aziendale, per veder,e nel giro di pochi mesi, risultati incredibili.

1. Racconta una storia emozionante

Qualsiasi blog, che sia personale o aziendale, ha bisogno di vivere una storia.

Se sei un freelance non limitarti a pubblicare il tuo portfolio e qualche articolo freddo che spieghi “come fare a…“. Diventa un blogger, lasciati ispirare, trasporta te stesso interamente sul web e raccontati.

Racconta la tua storia sul blogChi sei, come sei arrivato fin qui, cosa hai fatto finora, cosa puoi offrire, cosa sai fare, come lo sai fare. Non pensare che alle persone non interessi di te. Ciò che conta al giorno d’oggi (e sarà sempre più importante) sono le persone stesse e le loro competenze.

Ho letto un articolo molto bello di Riccardo Scandellari l’altro giorno: smarrimento e timore nel digital marketing.  E mi è rimasta impressa questa frase:

<<Sono convinto che la tendenza per i prossimi anni sarà questa: le persone saranno sempre più al centro della promozione e diverranno loro stesse veicoli promozionali.>>

Gli strumenti promozionali sono il web, i social, i siti internet, ma i veicoli che trasportano il messaggio restano sempre e comunque le persone.

Se sei il titolare di un’azienda cerca di aprirla ai tuoi clienti, apri le porte interne e spiega raccontando i prodotti che offri e la mission che guida l’impresa da sempre. Mai dare nulla per scontato. Più acquisterai fiducia e credibilità agli occhi degli altri, più informazioni e conoscenze sarai in grado di divulgare, più diventerai un punto di riferimento importante per chi ti sta attorno.

Qualità vs quantità, informazioni concrete e reali, soluzioni valide che aiutano chi ti ascolta a risolvere i problemi. La qualità è fondamentale per fidelizzare.

Un’altra cosa fondamentale per coinvolgere gli utenti sono i titoli! Prima di pubblicare un articolo assicurati di dargli un titolo che sia accattivante e interessante per il lettore. Deve invogliarlo ad aprire l’articolo e a leggerlo dall’inizio alla fine.

Non è facile certo, ma se vuoi posso darti un valido suggerimento: scrivi una lista di possibili titoli per un articolo, almeno una decina, e scegli quello che ti attira di più.

2. Coinvolgi gli influencer e crea una solida rete di contatti

Immagina di dover percorrere un sentiero di montagna molto intricato da solo. Oltre ad annoiarti strada facendo, sentirai molto più facilmente la fatica e ti sembrerà che questo percorso non finisca mai.

sentiero di montagnaMa se invece inizi il viaggio insieme ad un gruppo di persone, magari bravi alpinisti che conoscono la zona di montagna, persone esperte che ti raccontano di ogni particolare, di ogni nuovo piccolo sentiero o scorciatoia per arrivare fino in cima.

Non sarebbe più facile e più divertente?

Per un blog è così, non può andare avanti da solo, non riuscirebbe a raggiungere la vetta. Ha bisogno di aiuti esterni, persone più brave che già hanno un seguito e molti followers, persone chiamate influencer, capaci di influenzare letteralmente il pensiero di chi le sta attorno.

Avere una rete di connessioni autorevoli ti aiuta a far crescere la popolarità del tuo blog. Chiedere di scrivere un guest post sul loro sito, citare alcuni dei loro articoli su uno dei tuoi e chiedere di condividerlo, contattarli per consigli e suggerimenti preziosi, conoscerli di persona.

Se vuoi che il tuo blog decolli, devi anche lavorare sulle relazioni e fare rete nel modo giusto, per ottenere traffico di qualità su più fronti e acquisire sempre più popolarità e seguito.

3. Non lasciarti sfuggire il lettore, non tornerà più a trovarti

Un blog vive di lettori. Senza persone che leggono e condividono ciò che scrivi, diffondendo ai loro contatti i tuoi contenuti di valore, non andrai molto lontano.

cattura l'attenzione degli altriMa per mantenerli lettori costanti devi catturare la loro attenzione con un regalo o anche semplicemente con una richiesta alla fine di ogni articolo. Che si tratti di un semplice commento o dell’iscrizione alla newsletter, il tuo obiettivo deve essere quello di coinvolgere e spingere l’utente a compiere un’azione sul tuo blog.

Ricordati però di non illudere chi decide di lasciarti il suo indirizzo email: che si tratti di un’infografica, un report, un piccolo ebook o un video, assicurati che sia di alta qualità, che fornisca informazioni e strumenti concreti e che sia pertinente con il titolo che proponi.

Tutto ciò non vale solo per un freelance, ma per ogni blog che si rispetti. Più contatti riuscirai a fidelizzare ai tuoi articoli, più riuscirai a mantenere alta l’attenzione di chi ti segue, prima raggiungerai la popolarità e gli obiettivi che ti sei prefissato.

4. Guarda i dati e agisci di conseguenza

Google Analytics è uno strumento fantastico quando si tratta di monitorare i risultati di successo di qualsiasi sito web. Studiando i dati puoi capire quali sono gli argomenti di maggiore interesse per i tuoi lettori, quali pagine visitano più frequentemente e quali abbandonano più facilmente.

Avevo scritto un articolo molto interessante a riguardo: Come usare Google Analytics per aumentare le visite al sito web.

Nel caso del mio blog ho cercato di capire in questi mesi quali sono stati gli articoli più letti, condivisi e apprezzati.

Ecco il risultato della mia ricerca:

Dati visite Google Analytics

 

Come puoi osservare la seconda pagina più visualizzata del sito è quella relativa all’articolo Cosa non fare su Linkedin: 5 regole base 

Mi sono facilmente accorta che gli argomenti più letti del mio blog sono relativi al mondo di Linkedin. Mi è chiaro che il pubblico a cui mi rivolgo ha maggiore interesse a leggere questo tipo di contenuti interessanti, per cui cerco di dare ciò che il pubblico vuole.

Credo che questo sia un buon insegnamento per i blog aziendali: non conta tanto quello che tu imprenditore pensi che i lettori vogliano leggere, conta quello che effettivamente i lettori/prospetti vogliono che tu pubblichi. 

Devi guardare con la prospettiva del cliente, informarti tramite sondaggi online e offline, fare ricerche sui forum online, guardare cosa non hanno ancora fatto i concorrenti, chiedere direttamente ai fan di Facebook e capire quali sono di fatto i bisogni e i problemi che hanno.

Solo rispondendo a questi problemi con soluzioni valide riuscirai a coinvolgerli e interessarli.

E’ tutta questione di Inbound Marketing! 

5. Rendi il tuo spazio virtuale super figo!

Magari stai scrivendo articoli interessanti, fatti bene, con ottimi contenuti. Eppure non c’è nessuno che si iscrive alla newsletter o ti contatta per maggiori informazioni circa i prodotti/servizi che vendi. Perché?

Hai dato un’occhiata a come è fatto il tuo sito? E’ semplice, chiaro, ben costruito?

Non trascurare l’aspetto grafico, potresti perdere molte opportunità! Quando un sito è chiaro, fatto bene, user friendly insomma, non soltanto sarà un piacere per gli utenti passarci del tempo, ma anche papà Google sarà contento di te!

  • Il tuo sito è responsive? Si adatta quindi ad ogni dispositivo, dal desktop al mobile? Ricorda che oggi sempre di più gli utenti accedono a internet tramite cellulare, tablet ecc.. Fai in modo che non debbano ingrandire ogni parte del tuo sito per leggere qualcosa. Rendilo responsive!
  • Il tuo sito ha un menu semplice e ben visibile? Ogni volta che entro in un blog o un sito aziendale, cerco sempre la pagina “Chi siamo” e “Cosa facciamo” dove sono elencati da un lato i servizi precisi che vengono offerti, e dall’altro chi si nasconde dietro la realizzazione e gestione del sito internet.
  • I testi del tuo sito sono facili da leggere oppure tutte le parole sono appiccicate le une alle altre? Alcune volte capita di vedere testi bianchi su sfondi neri o peggio, parole troppo vicine e piccole di dimensioni, 5000 frasi tutte su uno stesso paragrafo…. Non riuscirei mai ad arrivare fino alla fine della pagina!

Conclusione

Ecco, diciamo che ho cercato di raccogliere alcuni suggerimenti per te e il tuo blog sulla base della mia personale esperienza nella gestione del mio sito. Lavora sui contenuti e sulla fruibilità del tuo sito web per garantirti un seguito di lettori appassionati e ovviamente, probabili futuri clienti.

Concentrati sulle persone, sui loro bisogni e desideri, cerca di dare soluzioni valide e falli sentire al centro della tua strategia di marketing. 

Vedrai presto risultati incredibili per la tua attività!

Adesso tocca a te, dopo quasi 2000 parole che ho scritto sarai stufo di leggere cose su di me. Voglio sapere della tua esperienza, come ti stai muovendo online e quali risultati hai o non hai ancora raggiunto!

Qui sotto lasciami pure un tuo commento, oppure contattami e ne parliamo insieme 🙂

Ultimissima cosa: per non perderti i prossimi articoli puoi iscriverti alla mia newsletter, riceverai una email a settimana (una sola!) con tutte le ultime novità dal mio blog 🙂

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *