La nuova LinkedIn App: cosa è cambiato rispetto a prima?
Ecco a voi la nuova LinkedIn App in tutto il suo splendore! Ebbene si, da pochi giorni è disponibile la nuova versione dell’applicazione del social network professionale per eccellenza, l’hai già scaricata/aggiornata?
Devo dire che hanno fatto un grande salto di qualità, finalmente credo proprio che inizierò ad usare LinkedIn anche da mobile, e non soltanto da Desktop! La nuova applicazione risulta essere molto più semplice, chiara, intuitiva e diretta, ma soprattutto concentrata su quegli elementi fondamentali necessari per il corretto utilizzo della piattaforma.
Cerchiamo allora di capire perché la nuova LinkedIn app è migliorata davvero così tanto. Partiamo da una domanda:
qual è il problema più grande che hanno le persone oggi?
Il tempo; la gestione di quelle benedette 24 ore giornaliere è diventata vitale e difficile, ed è per questo motivo che tendiamo a tralasciare tutte quelle attività e funzionalità che non ci aiutano ad ottimizzare il tempo che abbiamo a disposizione. Ecco, la vecchia app di Linkedin per quanto mi riguarda rientrava tra le cose da tralasciare.
Non la usavo mai.
Adesso invece le cose sono cambiate, l’intero social su mobile si è concentrato su cinque aspetti: Home, Me, My Network, Messaging e Search, come puoi vedere da questa immagine:
Ho iniziato ad utilizzarla da pochi giorni e devo dire che mi trovo piuttosto bene, soprattutto per quanto riguarda la messaggistica. Se con la vecchia versione avevo totalmente disattivato le notifiche, adesso le ho riattivate, la chat è istantanea e mi permette di conversare con i miei contatti in modo semplice e diretto come Messenger su Facebook.
Altra cosa che ho notato è l’importanza maggiore che viene data al profilo.
Come puoi vedere dalla foto qui sotto, ogni profilo LinkedIn viene valorizzato in quanto subito la app ci fa vedere la foto (abbastanza grande) della persona interessata, la headline appena sotto il nome e le prime due righe del riepilogo.
Questo va a sottolineare ancora di più l’importanza della nostra attenzione nella cura dei dettagli della parte alta del profilo di LinkedIn: dalla foto che decidiamo di mostrare di noi stessi, alla prima presentazione del riepilogo.
Forse da adesso in poi cominceranno a ridursi le headline banali e i riepiloghi piatti che ha la maggior parte della gente; frasi del tipo “impiegato presso ABC”, “architetto presso Studio di Architettura Y”, e via dicendo.
Avanti, ormai dovresti averlo capito:
a cosa serve LinkedIn? A connettere professionisti per instaurare relazioni di Business.
L’App adesso risponde esattamente a questo: le cinque sezioni sono pensate per favorire l’interazione e lo scambio tra professionisti, valorizzando il nostro profilo e le nostre competenze.
Se non l’hai ancora provata è il momento di farlo; con il mio articolo ti lascio una panoramica generale sull’organizzazione dell’applicazione, ma se cerchi qualcosa di molto approfondito, ti lascio il link alla guida di Luca Bozzato, clicca qui.
Torniamo indietro di qualche riga per un attimo. Come ti dicevo LinkedIn App si concentra adesso su cinque aspetti chiave, vediamoli insieme.
Home:
esattamente come da Desktop, la sezione Home ci permette di visualizzare gli aggiornamenti dei nostri contatti sulla base di ciò che LinkedIn ritiene più rilevante per noi, tenendo conto del settore lavorativo, delle nostre competenze e delle conversazioni e contenuti che preferiamo.
La cosa interessante è che se all’inizio LinkedIn ci mostra ciò che secondo lui può interessarci, in un secondo momento abbiamo comunque il libero arbitrio su quello che ci appare sul feed, in quanto possiamo decidere di nascondere gli aggiornamenti di quelle persone che ci interessano meno.
Me/Io:
la seconda sezione rappresenta il nostro personal brand professionale a 360°. Qui puoi vedere tutto quello che ti riguarda direttamente: quante persone hanno condiviso o commentato un tuo aggiornamento, chi ha confermato le tue competenze, quante persone hanno visualizzato il tuo profilo, e ovviamente hai la possibilità di modificare velocemente il tuo profilo stesso.
Messaggistica:
ricorda moltissimo Messenger di Facebook, secondo me. La sezione è organizzata per conversazione, e quindi hai modo di rimanere in contatto molto più facilmente con il tuo network attraverso un’interfaccia davvero immediata.
La mia rete:
qui hai un riepilogo giornaliero degli aggiornamenti dei membri del tuo network, suggerimenti e consigli di LinkedIn sulle persone che potresti conoscere e le nuove richieste di collegamento che hai. Tutto perfetto, molto semplice e intuitivo. C’è solo una cosa che non sopporto e che LinkedIn sta cercando di eliminare: la possibilità di mandare messaggi privati prima di accettare il collegamento.
Sulla nuova app questa funzionalità non c’è, mentre da Desktop è stata messa in secondo piano, in quanto per riuscirci ci vuole un movimento da maestro.
Ne ho parlato in un vecchio articolo che trovi qui, se ti interessa approfondire.
Questa è l’unica pecca grossa che ho riscontrato finora con l’applicazione se devo essere sincera, e mi dispiace molto perché poter filtrare le richieste di collegamento con un messaggio rende l’intera esperienza sul social più performante ed efficace.
Cerca:
anche da App adesso si può utilizzare la funziona Ricerca Avanzata! Per approfondire sulla funzionalità da Pc, clicca qui. Ciò che mi piace adesso è la velocità e semplicità con cui si possono ricercare da mobile persone, gruppi, offerte di lavoro ed aziende.
Direi che ci siamo, una novità così interessante per il mio Social preferito, fantastico!
Ricorda che LinkedIn può diventare il tuo migliore amico a livello professionale, ma solo se lo utilizzi quotidianamente e se sai come muoverti tra le singole funzionalità offerte. Che tu lavori come libero professionista, dipendente, o imprenditore, LinkedIn può offrirti vantaggi incredibili.
Questo è quello che ho riscontrato io direttamente nell’ultimo anno e mezzo.
Adesso tocca a te dirmi la tua nei commenti qui sotto: hai già scaricato la nuova LinkedIn App? Come ti trovi? Cosa hai apprezzato e cosa stai odiando dell’applicazione?
Iscriviti infine alla newsletter se vuoi ricevere tutti i miei aggiornamenti una sola volta alla settimana, alla prossima!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!