5 dritte per aumentare le visualizzazioni e iscrizioni su YouTube
Eccomi qui! Tornata dopo troppo tempo a scrivere un articolo per il mio blog. Chiedo scusa per l’assenza ma tra il restyling completo (non so se l’avete notato) e un sacco di lavoro (non che mi possa lamentare) non sono più riuscita a scrivere un articolo che valesse la pena di pubblicare.
Finalmente sono riuscita a scriverne uno, nello specifico mi sono concentrata su YouTube. Si, ho voluto iniziare da questo social perchè sto facendo un lavoro per un’azienda che prevede l’aggiornamento del canale tramite video aziendali, ed ho bisogno di segnarmi le linee guida principali da seguire.
Diciamo che si tratta di un articolo post-it per me ma anche utilissimo per voi per ricordarsi di tutti quegli elementi da tenere in considerazione ogni volta che si vuole aumentare le visualizzazioni e le iscrizioni ad un canale YouTube.
Vediamo insieme quali passaggi è importante seguire
Prima di tutto ricordatevi che il problema non è il semplice realizzare un video bellino, breve, in hd e divertente per far si che si raggiunga un certo numero di visualizzazioni. Se rispondono a determinate caratteristiche, anche i video un po’ più lunghi e magari noiosi per qualcuno vanno benissimo per chi cerca informazioni su un determinato argomento.
Si perchè alla fine il punto è sempre lo stesso:
[Tweet “#webmarketing: offrire contenuti utili al nostro target di riferimento.”]
Se vendo rasaerba sarebbe interessante realizzare un video dove mostro come taglia l’erba l’ultimo modello tecnologico in vendita nel mio negozio. Mi interessa che quel video venga quindi visualizzato dagli appassionati di giardinaggio o da giardinieri alla ricerca di strumenti che rendano il lavoro più facile da svolgere.
Ecco perchè dicevo che non è il semplice “realizzare video”, bisogna raggiungere un obiettivo tramite quel video, che può essere l’aumento della brand awareness, il fornire tutorial specifici oppure creare engagement con l’utente o il consumatore finale.
Ho quindi raccolto cinque punti importanti da tenere in considerazione per qualsiasi canale YouTube:
1. Fornisci tutte le informazioni necessarie.
La Home page è il biglietto da visita del canale, deve quindi essere ben curata dalla copertina alle informazioni sull’attività e i link di contatto. In particolare, scegliete una immagine di copertina adeguata che presenti in modo chiaro cosa fate e chi siete, deve essere un vero e proprio spot pubblicitario. Un buon esempio può essere quella di Giallo Zafferano:
2. Stimola la curiosità e l’azione dell’utente anche nella descrizione del canale:
nella sezione informazioni potete scegliere quali link inserire e il consiglio è di inserire quelli che portano alle pagine del sito più strategiche. Nel caso della Apple per esempio, il fatto di non inserire alcun link potrebbe essere un’occasione sprecata! Certo, per loro non lo è più di tanto, ma è solo per farvi capire cosa voi NON dovete fare.
Al contrario, nel canale della Axiver Enduro non è stato inserito solo il link all’home page del sito web, ma anche link ad altre pagine che potrebbero interessare all’utente come il Calendario delle gare 2014 oppure la pagina dei Contatti o il negozio online. Insomma, più completo, chiaro e utile rispetto a quello della Apple.
3. Quale obiettivo vuoi raggiungere?
Vuoi informare, divertire oppure istruire il tuo pubblico? Identificare l’obiettivo e stabilire delle linee guida valide per tutti i video che andrai a pubblicare ti permette di focalizzare in modo preciso cosa vuoi comunicare agli utenti attraverso il canale.
4. A cosa devi prestare attenzione per ogni singolo video?
Ricordati sempre di
- inserire una descrizione corretta, con le informazioni relative alla tipologia di video pubblicato,
- le annotazioni, ossia i fumetti che si vedono ogni tanto con rispettivi link all’iscrizione del canale (preferibilmente a inizio o fine video e senza esagerare nell’inserirle)
- e soprattutto una miniatura adeguata (in alta definizione con soggetti in primo piano dai colori accesi su sfondo chiaro).
5. Utilizza Bitly per tracciare le interazioni con il tuo pubblico.
Crea una descrizione al video che sia adeguata e che preveda le Keywords corrette. Ricordati inoltre di inserire delle call to action utilizzando Bitly o altri riduttori, e di monitorare le reazioni valutando i click ricevuti.
Bene! Cinque punti chiave da seguire ogni volta che si vuole aprire o migliorare un canale YouTube per ottenere maggiori visualizzazioni e iscrizioni. Se volete approfondire e scoprire ulteriori dritte e consigli utili, vi consiglio di seguire il canale Tutto su YouTube di Anna Covone.
Cos’altro aggiungereste alla lista e su quali punti non siete d’accordo?
Alla prossima 🙂
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!