Linkedin SEO: cosa fare per triplicare le visite al profilo

L’obiettivo di questo articolo è quello di insegnarti quella che viene chiamata LinkedIn SEO, ovvero tutti i migliori consigli pratici per trasformare il tuo profilo LinkedIn in una vera e propria calamita per i tuoi potenziali clienti.

Per fare ciò vediamo insieme quali sono le tecniche SEO ottimali per aumentare il traffico verso il tuo profilo professionale. Ciò è possibile in quanto molte delle parole che utilizzi all’interno del profilo possono essere ricercate da altri utenti attraverso sia il motore di ricerca interno sia Google stesso..

Si, hai capito bene, anche da Google!

Hai mai provato a cercare il tuo nome e cognome su Google? Facciamo una prova insieme e vediamo quali sono i risultati che appaiono nello snippet di ricerca.

snippet google martina de nardi

 

Come puoi vedere, il secondo risultato della ricerca del mio nome e cognome è rappresentato proprio dal profilo di LinkedIn. Questo tanto per farti capire che essere ben posizionati con il proprio profilo su LinkedIn, ci permette di essere trovati non soltanto cercandoci all’interno del social, ma anche al di fuori.

Adesso veniamo al dunque! Voglio lasciarti 4 consigli pratici e fondamentali per aiutarti a triplicare le visite sul profilo di LinkedIn in poco tempo.

1. Controlla i dati iniziali del profilo LinkedIn

Assicurati subito che la location indicata e le due righe di presentazione (ossia la headline, ne abbiamo parlato diverse volte in questo sito) sotto al tuo nome siano precise e chiare.

Assicurati di aver inserito un tuo recapito email per eventuali contatti diretti.

Per approfondire:
come scrivere la headline perfetta del tuo profilo LinkedIn

Ricordati che la headline del profilo non solo è fondamentale dal punto di vista del branding, in quanto fa capire subito agli occhi dei visitatori chi sei e cosa fai nella vita, ma anche dal punto di vista SEO.

Per questo motivo lasciare il lavoro corrente come headline di default è una pessima idea!

Inoltre è il caso di ottimizzare anche l’url del tuo profilo Linkedin:

url profilo linkedin

È fondamentale personalizzarlo con il tuo nome e cognome perchè si tratta di un altro elemento di indicizzazione considerevole. Esattamente come l’url delle pagine del tuo sito web, quello relativo al tuo profilo Linkedin deve essere chiaro e conciso, e deve indicare il tuo nome, ed eventualmente, una parola chiave capace di identificarti.

Per modificare il tuo URL accedi al tuo profilo e clicca su “Edit your Public Profile” in alto sulla destra. Ti si aprirà una nuova pagina dove potrai cliccare sulla matitina accanto all’URL del tuo profilo pubblico per modificarlo:

2. Correggi e ottimizza il riepilogo del tuo profilo

Cerca di usare meglio che puoi lo spazio che hai a disposizione per il riepilogo del profilo, perchè in questa sezione puoi parlare di te, di quello che fai, di quello che puoi offrire e di quello che sei capace di fare.

È la seconda cosa che gli utenti leggono del profilo, per cui usala a tuo vantaggio.

Dal punto di vista LinkedIn SEO inserisci le parole chiave che rappresentano la tua attività e che si ritrovano poi nella headline del profilo, raccontando però come puoi essere utile a chi ti sta leggendo e perchè dovrebbero contattarti.

Mettiti nei panni degli altri e cerca di capire cosa vorrebbero leggere per indurli a chiederti il contatto.

Per aiutarti, prova a rispondere alle seguenti domande:

  1. Perché qualcuno dovrebbe leggere il tuo profilo?
  2. Chi sei? Qual è la tua vera identità?
  3. Chi vuoi raggiungere con il tuo profilo?
  4. Cosa vuoi che imparino gli altri leggendolo?
  5. Come vuoi farli sentire?
  6. Quali sono le tue realizzazioni personali, i tuoi valori e le tue passioni più grandi?
  7. Quali sono i tuoi superpoteri?
  8. Cosa ti differenzia dagli altri?

Per approfondire leggi anche:
le 4 sezioni del profilo LinkedIn che devi ottimizzare

3. Aggiungi le parole chiave anche alla tua posizione lavorativa

Identifica l’azienda per cui lavori e nella job position specifica nel dettaglio cosa fai, inserendo anche le parole chiave.

In effetti, LinkedIn ti mette a disposizione 100 caratteri per descrivere la tua posizione lavorativa. Sfruttali! E se stai cercando lavoro non scrivere “disoccupato ma cerca invece di scrivere esattamente quale posizione lavorativa vorresti ricoprire:

Posizione: Responsabile web marketing aziendale

Azienda: prossima opportunità di carriera

4. LinkedIn SEO: competenze e skills

Molto interessante il fatto che più conferme di competenze hai sul profilo e più questo sarà indicizzato. Di fatto, le skills che tu elenchi in questa sezione sono a tutti gli effetti gruppi di parole chiave fondamentali che rappresentano il profilo professionale.

Assicurati dunque di aver individuato e specificato le parole chiave fondamentali per te, quelle che poi ritrovi nella headline e nel riepilogo del profilo.

Queste sono le 4 cose che devi rivedere subito sul tuo profilo per ottimizzarlo a livello SEO! Si tratta dunque di consigli puramente tecnici, nel senso che si tratta di un’operazione che devi fare solo se hai già un profilo completo al 100% (così come Linkedin richiede).

Applicando queste tecniche di LinkedIn SEO lo renderai molto efficiente e performante per farti trovare dai tuoi potenziali clienti, collaboratori o recruiters.

Se vuoi approfondire ulteriormente l’argomento, ti consiglio di scaricare subito la mia guida con la formula segreta per ottenere risultati straordinari su LinkedIn!

6 commenti
  1. Daniele Novelli Casarelli
    Daniele Novelli Casarelli dice:

    Una curiosità, visto che parliamo di SEO e della possibilità che il nostro profilo venga posizionato nelle SERP.
    Ipotizzando di inserire nella url del nostro profilo, oltre al nome, una parola chiave, avrebbe senso pensare ad una sorta di link building con target la pagina per aumentare il posizionamento?
    grazie

    Rispondi

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Linkedin SEO: cosa fare per triplicare le visite al profilo […]

  2. […] bene che su Linkedin puoi avere un account gratuito (ecco come triplicare le visite al profilo) oppure puoi diventare un membro premium pagando un canone mensile. Vi sono quattro diversi piani […]

  3. […] ad ottimizzare il proprio profilo, e la vostra pagina aziendale, come ci insegna Martina De Nardi, la creazione di contenuti freschi […]

  4. […] A proposito, il tuo profilo Linkedin è ben ottimizzato a livello SEO? […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *