Ricerca Avanzata su Linkedin

Come funziona la Ricerca Avanzata su Linkedin?

Conosci bene la funzione Ricerca Avanzata su Linkedin? Sai di cosa si tratta e come puoi utilizzarla per raggiungere i tuoi obiettivi di business?

La risposta a queste due domande da parte tua resterà sconosciuta a me ovviamente, però se hai risposto No, oppure Si, ma poco, allora forse questo articolo potrà essere di tuo personale interesse.

Sai bene che su Linkedin puoi avere un account gratuito (ecco come triplicare le visite al profilo) oppure puoi diventare un membro premium pagando un canone mensile. Vi sono quattro diversi piani tra cui scegliere, tutto dipende dagli obiettivi che ti sei posto di raggiungere grazie alla piattaforma: vuoi vendere i tuoi servizi? Stai cercando nuovo personale per la tua attività? Stai cercando lavoro?

I servizi Premium hanno i loro vantaggi, per carità, eppure c’è una funzionalità completamente gratuita che a mio avviso offre un servizio che in genere sarebbe posto a pagamento da altre piattaforme.

Parlo della funzione Ricerca Avanzata, perfetta per trovare i potenziali clienti interessati ai tuoi servizi.

Prima di tutto: come puoi accedere alla Ricerca Avanzata?

Molto semplice, basta cliccare su “Avanzata” o “Advanced” accanto alla barra di ricerca in alto:

Ricerca avanzata Linkedin

Una volta cliccato sul bottone, si aprirà una schermata di questo tipo:

Ricerca avanzata Linkedin

Come puoi notare hai la possibilità di effettuare ricerche molto approfondite all’interno di Linkedin, per identificare sia figure professionali che meglio rispondono al tuo cliente ideale, sia nuove posizioni lavorative se stai cercando lavoro.

Per capire bene come funziona, farò un esempio concreto su me stessa.

Mettiamo caso che io abbia deciso di offrire un servizio di consulenza personalizzato su come utilizzare Linkedin, pensato esclusivamente per architetti che non lavorano molto lontano da casa mia.

Il mio obiettivo è capire se ci sono abbastanza figure professionali potenzialmente interessate a questo tipo di servizi. Persone che poi potrò contattare e con cui potrò instaurare una relazione di fiducia.

Ricorda bene:

[Tweet “Su Linkedin paga moltissimo la Relazione con qualcuno piuttosto che il semplice Cliente.”]

Tornando a noi, la parola chiave nel mio caso è Architetti, e la inserisco in Keyword. Nella sezione Title inserisco “Freelance” in quanto mi interessa che sia un libero professionista. Inoltre mi devo assicurare che la posizione di riferimento sia attuale/Current, non passata.

Questo significa che Linkedin mi darà come risultati chi si occupa di architettura come libero professionista al giorno d’oggi, e non fino a qualche tempo fa.

ricerca avanzata Linkedin

Infine, è importante comunicare a Linkedin l’area geografica di competenza, in quanto (nel mio caso) non mi interessano coloro che abitano troppo lontano da casa mia.

Location ricerca avanzata Linkedin

Nel momento in cui selezioni “Location” ti appaiono anche le sezioni Paese e Codice Postale. Ecco che in questo modo i risultati saranno oltretutto estremamente geolocalizzati.

Nella sezione centrale puoi inserire ulteriori specifiche riferite alla tua ricerca, questo è un grande vantaggio perchè ti permette di rivolgerti facilmente a nicchie di persone molto molto ristrette.

Più restringi il campo meglio è, soprattutto sul web!

schermata

 

Per quanto riguarda la terza sezione,  è dedicata agli Account Premium. Come puoi notare vi sono tantissimi altri filtri che puoi applicare alla ricerca, in modo da essere il più selettivo possibile.

A tal proposito, Linkedin ti offre la possibilità di usufruire dell’account a pagamento per un mese in modo assolutamente gratuito. Lo sapevi? Guarda in alto a destra e clicca su “Prova Premium Gratuitamente“!

Schermata 2015-03-23 alle 18.30.38

Consiglio mio personale? Attivalo subito se non l’hai ancora fatto e approfitta di questo mese per identificare e raggiungere prospect importanti.

Bene, torniamo alla Ricerca Avanzata: dopo aver impostato tutti i filtri necessari, clicchiamo su “Cerca” in basso a sinistra e controlliamo i risultati:

Schermata 2015-03-23 alle 18.06.27Ecco qua la magia, 62 sono gli architetti che corrispondono ai miei criteri di ricerca imposti a Linkedin. Pochi dici? Considera che sono 62 potenziali prospect da poter contattare e che possono diventare miei clienti.

Ognuno di essi svolge attualmente la professione di architetto come libero professionista, e lavora nelle mie vicinanze, cosa che mi consentirebbe facilmente di organizzare un incontro conoscitivo.

Risultato targetizzato, geolocalizzato e soprattutto gratuito.

Niente male no?

Per chi sta effettuando una ricerca puntuale e sta testando gli strumenti del web per identificare i prospect ideali che corrispondano al profilo cliente tipo, questo strumento permette di rispondere in poco tempo e con pochi click alla domanda

ma dove li trovo i clienti su internet?

Spero con questo articolo di averti dato suggerimenti pratici e utili per la tua attività di Social Selling su internet. Personalmente non conoscevo lo strumento (e me ne vergogno molto) ma ringrazio Luca Bozzato per questa miracolosa scoperta 🙂

Mi raccomando, rimani sintonizzato sul mio blog perchè il prossimo articolo sarà estremamente interessante, riprenderemo il concetto di Social Selling analizzando dati e statistiche per capire quanto potere ha questo tipo di attività su Linkedin e quanti vantaggi potresti trarne tu per il tuo business.

Ti chiedo solo di condividere questo articolo e ti iscriverti alla mia newsletter (se ancora non l’hai fatto), potrai rileggere gli articoli che ti sei perso durante la settimana e non solo!

Alla prossima 🙂

5 commenti
  1. MAURIZIO
    MAURIZIO dice:

    bungiorno , dove la trovo la ricerca avanzata sulla nuova versione visto che la prima versione usciva in alto sulla destra , mentre i mie collegamenti facendo il filtro,in attesa di una sua risposta la ringrazio in anticipo. saluti MAURIZIO PASCARELLA

    Rispondi
    • Martina De Nardi
      Martina De Nardi dice:

      Buongiorno Maurizio,
      purtroppo con la nuova versione è sparita la funzionalità Ricerca Avanzata e la possibilità di utilizzare i TAG per i propri contatti. Questo cambiamento sta portando molta confusione tra gli utenti storici di LinkedIn, spostando alcune funzionalità gratuite nella versione a pagamento della piattaforma.

      Se servono altre delucidazioni rimango a disposizione 🙂

      Rispondi
  2. Martina Mecacci
    Martina Mecacci dice:

    Salve,

    Esiste ancora la funzione di ricerca avanzata?
    In un testo di quest’anno vi fanno riferimento, ma io non riesco a trovarla.

    Grazie

    Rispondi
    • Martina De Nardi
      Martina De Nardi dice:

      Si puoi effettuare una ricerca avanzata su Linkedin, ma hai delle limitazioni in fatto di filtri.
      Fai una ricerca generica cliccando sulla barra in alto, dopo di che filtra per “persone” o “aziende”, e ti apparirà “tutti i filtri” sulla destra, da cui potrai filtrare i risultati.

      Rispondi

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] farlo in vari modi, puoi utilizzare la funzione Ricerca Avanzata che ti permette di selezionare i contatti migliori del tuo mercato di riferimento, oppure lavorare […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *