Pagine vetrina Linkedin: come funzionano e come sfruttarle al meglio
Nell’articolo precedente abbiamo analizzato come aprire e ottimizzare una pagina aziendale su Linkedin. Abbiamo anche approfondito cosa è necessario fare per aumentare la base di followers sulla pagina.
A questo punto siamo pronti per fare il passo successivo e cercare di analizzare le famose Pagine Vetrina di Linkedin. Grazie a questa funzionalità le aziende possono estendere la loro presenza creando delle pagine secondarie dedicate a diversi prodotti e servizi specifici.
In poche parole, ogni azienda può creare fino a un massimo di 10 pagine vetrina, ognuna delle quali si riferisce ad un prodotto/servizio offerto dall’azienda in questione. Sono pagine secondarie pensate per fare riferimento a target di pubblico diversi che vogliono seguire aspetti specifici di una determinata attività.
Non si tratta quindi di una campagna di marketing temporanea per promuovere un prodotto ma piuttosto sono pagine pensate per costruire con gli utenti rapporti professionali nel lungo periodo.
Questo vuol dire che se devi sponsorizzare un singolo evento aziendale, creare una pagina vetrina riferita ad esso non avrebbe alcun senso. Al contrario, se si tratta di un evento ricorrente allora sarebbe un’ottimo strumento.
Tramite le pagine vetrina possono essere rappresentati marchi, business unit, prodotti o iniziative diverse dell’azienda, tutte però collegate a quella madre iniziale.
Qual è la difficoltà principale?
Sicuramente si tratta di una funzionalità molto interessante e completa, e la difficoltà non sta tanto nel realizzare quelle 10 pagine vetrina diverse, quanto piuttosto nella capacità dell’impresa di definire un piano fin da subito che le permetta di mantenere una presenza attiva su ogni pagina.
A tal proposito voglio ringraziare per l’idea di questo articolo un mio collegamento su Linkedin, Matteo Pedrotti, il quale mi ha posto questa domanda riferita ad un suo caso specifico:
<<La situazione è questa: faccio parte di un gruppo che ha 7-8 società figlie; la pagina del gruppo “madre” esiste e qualche società figlia ha la sua pagina aziendale.
Dovrei collegarla in qualche modo alle pagine delle società “figlie” a mo dì immagine coordinata.
L’utilizzo delle pagine vetrina mi sembra la cosa più sana… Ma a questo punto sorge un problema: dovrei eliminare le singole pagine aziendali delle società figle per poi ricrearle come pagine vetrina della pagina madre. Corretto?>>
Esatto, il modo migliore per creare un’immagine univoca e coordinata dell’azienda è sfruttare le potenzialità delle pagine vetrina.
Come aprire una pagina Vetrina?
Per creare una pagina vetrina collegata alla pagina principale dell’azienda bisogna essere amministratori della pagina. In alto a destra accanto al bottone “Modifica” trovi una freccia che indica verso il basso, e sotto la dicitura “Crea una pagina vetrina” – “Create a showcase page”:
Subito ti viene richiesto di inserire il nome della pagina che vuoi creare, inserisci il nome del prodotto o del servizio che vuoi sponsorizzare.
Quando l’avrai creata questa appare a lato della pagina aziendale principale, così come vedi mostrato in queste immagini:
Domandona: posso creare tutte e 10 le pagine vetrina in un giorno solo?
Questa è una domanda che faccio perchè potrebbe succedere che ti venga commissionata la creazione di più pagine in un giorno solo.
E se sorgono dei problemi?
A rispondere lascio Alessandro Pozzetti, in quando ha riscontrato numerosi problemi in merito, risolvendoli e raccontandoli in questo interessante articolo, che ti consiglio di leggere: Linkedin, c’è un nuovo limite nelle pagine vetrina.
Risolto questi dettagli tecnici, vediamo come deve apparire una pagina vetrina fatta bene:
Come puoi notare vi è un’immagine copertina (dimensioni 974 x 330 pixel) che presenta molto chiaramente il prodotto in questione. Appena sotto abbiamo una breve descrizione del prodotto e la pagina del sito web di riferimento, in modo che l’utente possa approfondire a riguardo.
A livello di immagine tutto viene perfettamente coordinato in quanto appare subito chiaro a chi appartiene il prodotto in questione, Microsoft, e soprattutto quali altre pagine Vetrina si possono visualizzare.
In modo semplice, chiaro e completo, con questa pagina si dà una presentazione generica del prodotto, un chiarimento su chi ha realizzato la pagina vetrina e quali altre sono possibili visionare.
In più, come se fosse una pagina aziendale normale, è possibile pubblicare aggiornamenti relativi all’evento o al servizio di riferimento per aumentare la visibilità del prodotto e il ranking su Linkedin.
In queste circostanze diventa strategica la capacità da parte dell’azienda e degli amministratori della pagina principale, riuscire a coordinare la pubblicazione di aggiornamenti sia su quella madre sia sulle pagine vetrina collegate.
Qualche aspetto negativo di queste pagine di presentazione?
Non è possibile collegare i profili professionali ad una pagina Vetrina, ma gli utenti possono soltanto vedere chi sta seguendo la pagina degli appartenenti ai loro collegamenti.
Questo è uno svantaggio quando in particolare si creano delle pagine riferite a mercati regionali diversi perchè non si può visualizzare quali sono i dipendenti per ogni sede.
A tal proposito la Vodafone ha risolto la cosa creando delle Pagine Affiliate:
Cosa sono le pagine aziendali affiliate?
Una pagina aziendale affiliata è una pagina aziendale collegata a un’altra pagina aziendale. Può rappresentare una filiale, un’azienda acquisita o un mercato regionale.
Si tratta di vere e proprie pagine aziendali collegate ad un’altra principale.
In realtà però Linkedin sconsiglia la creazione di questo tipo di pagine, perchè potrebbe essere molto più complicato il coordinamento dei vari team di lavoro o comunque potrebbe essere complicato per gli utenti scoprire quella principale.
La soluzione più efficace in qualsiasi caso è quella di creare appunto delle Pagine Vetrina oppure aggiungere nuovi Amministratori alla pagina aziendale principale. Questi amministratori possono inviare aggiornamenti dell’azienda mirati soltanto ai Paesi e alle lingue rilevanti per il loro mercato.
Inoltre, considera che non puoi creare delle pagine aziendali affiliate con tanta facilità come per le pagine vetrina, perchè per farlo devi richiedere l’intervento dell’assistenza di Linkedin.
Pagine Vetrina: a livello Seo come puoi lavorare?
Per ottimizzare le pagine Vetrina che hai realizzato, sfrutta la sezione della descrizione, del nome della pagina e della costanza negli aggiornamenti pubblici.
Dato che in questo caso devi promuovere un prodotto o un servizio, rimani legato a questo, inserendo le keywords che permettano all’utente di trovare la pagina in questione.
Proprio perchè le pagine vetrina sono pensate per fare riferimento a target diversi, l’obiettivo è quello di raccogliere followers che seguino quel determinato prodotto. L’immagine aziendale non viene danneggiata dato che la pagina è comunque collegata a quella principale e se l’utente desidera approfondire l’argomento o richiedere quel prodotto o servizio, dovrà comunque contattarti.
Per concludere
Spero di aver fatto luce su questo argomento, ho ricevuto diverse domande e richieste a proposito delle Pagine Vetrina negli ultimi tempi.
Diciamo che sono uno strumento valido per l’azienda perchè può facilmente espandere la propria presenza sul social sfruttando anche queste pagine dedicate ai prodotti e servizi che offre.
Sono molto valide inoltre perchè per ognuna di esse può essere collegata una landing page appropriata dove spiegare nel dettaglio ogni particolare del servizio in questione. Buona fonte di traffico diretta verso una pagina del proprio sito web, ma vale anche l’effetto opposto, ossia fonte di traffico per la pagina stessa.
Prova per esempio a pensare ad un evento organizzato dall’azienda che si ripete ogni anno o ogni sei mesi. Avere una buona base di followers che seguono gli aggiornamenti relativi all’evento, ti permette non solo di convogliare traffico verso il sito web per dare maggiori specifiche e dettagli agli utenti interessati che vogliono partecipare, ma anche dal sito verso la pagina diventa un modo per raccogliere nuovi followers.
Mi raccomando non perderti i prossimi articoli perchè andremo a scoprire la sezione Carriere e Analytics delle pagine, e come funzionano gli Ads di Linkedin.
E se vuoi scoprire la formula segreta per ottenere risultati straordinari su LinkedIn, non dimenticarti di scaricare la guida gratuita che trovi qui o cliccando sull’immagine!
nell’articolo qui sopra non ho capito una cosa: una volta creata la pagina vetrina, come la vedono i follower?
Nell’articolo ho inserito una foto di una pagina vetrina vista con gli occhi di un follower, quella relativa ad Office 🙂
La pagina vetrina ha quindi una foto copertina e una descrizione, molto simile alla pagina aziendale principale.
Sono amministratore di una pagina aziendale, ho creato una pagina vetrina per promuovere un progetto dell’azienda, vorrei poter visualizzare tutti i follower della pagina vetrina, non è prevista questa possibilità ? oppure sono io che non sono riuscito ancora a trovare la sezione ? grazie
Buongiorno Roberto,
purtroppo non è possibile visionare i followers delle pagine su LinkedIn, è una funzionalità che è stata tolta con i nuovi aggiornamenti.
Buongiorno,
vorrei approfittare per chiedere quale è la soluzione migliore per strutturare la presenza su Linkedin di un Gruppo che controlla 5 aziende (ognuna che commercializza prodotti diversi):
– creare una pagina separata per ciascuna azienda e collegare le 5 con “affiliazione” alla principale, oppure
– creare una pagina vetrina per ciascuna azienda, lasciando il gruppo come pagina “madre”
Se avesse qualche esempio gliene sarei grata.
Grazie
Ciao Alessandra,
sarebbe da approfondire meglio la questione. Probabilmente l’ideale è che ogni azienda abbia la sua pagina aziendale, generalmente le pagine vetrina sono legate a specifici prodotti di un’azienda, non sono aziende.
Se vuoi approfondire ti invito a contattarmi a martina@martinadenardi.it
Grazie mille