Struttura dei gruppi di LinkedIn

Nuovi aggiornamenti: come sono strutturati i Gruppi di LinkedIn?

Ultimamente sto riscoprendo i gruppi di LinkedIn come strumento efficace per aumentare la visibilità del profilo. Ci sono infatti alcuni aspetti che non avevo considerato ma che in realtà sono molto validi per evidenziare la competenza nel nostro settore e sfruttare lo strumento per selezionare soltanto ciò che davvero ci interessa.

Ne avevo già parlato dei gruppi qualche tempo fa, ricordi?

Oggi cercherò di essere meno generica ma più specifica, per cui se non sai cosa sono i gruppi di LinkedIn, ti consiglio un buon ripasso cliccando qui.

Come è strutturato un gruppo di LinkedIn?

Accediamo al nostro gruppo preferito, quello che visitiamo più spesso, dove troviamo le conversazioni più interessanti e gli utenti più influenti nel settore.

Nel mio caso prendo Marketing e Comunicazione Digitale – insidemarketing.it, che è il gruppo che seguo più frequentemente.

Analizziamo la parte alta del gruppo:

panoramica gruppo linkedin

Come possiamo vedere dalla schermata, ci sono cinque tab selezionabili: Discussion, Promotions, Jobs, About, Search.

Ogni qual volta tu voglia pubblicare qualcosa su un gruppo, hai la possibilità di scegliere su quale delle prime tre Tab vuoi che appaia il tuo contenuto: discussione, promozione o offerta di lavoro:

pubblicare una discussione su LinkedIn

Potrai quindi decidere un titolo appropriato alla discussione che vuoi pubblicare, inserire informazioni ulteriori che spieghino e vadano ad approfondire il tema che vuoi condividere, scegliere in quale Tab vuoi che venga pubblicato e cliccare su Share in basso a destra.

Fatto, discussione pubblicata!

Selezionando una delle tre Tab, per esempio Promozioni, trovi tutte le discussioni pubblicate che sono state selezionate come tali:

Tab promotion gruppi

In questo caso avevo fatto una prova io stessa per capirne il funzionamento: come noti la tab selezionata in questa schermata è la Promotions (in alto) e a sinistra puoi scegliere di visionare tutte le promozioni pubblicate, quelle che hai iniziato tu e quelle che stai seguendo degli altri membri.

Lo stesso principio vale per la sezione Jobs.

Proseguendo nell’analisi delle Tab troviamo About, che è andata a sostituire quasi completamente la sezione Analytics del gruppo, dove potevi visionare nel dettaglio l’andamento delle interazioni e della tipologia di membri attivi prima di scegliere di iscriverti.

Te ne avevo parlato qui, ricordi?

Adesso nella sezione About trovi le informazioni relative al gruppo di riferimento, mentre cliccando su Members trovi l’elenco di tutti coloro che sono iscritti al gruppo.

Livello di contribuzione al gruppo LinkedInCiò che è scomparso con i nuovi aggiornamenti è la lista dei Top Contributors del gruppo, ossia di quei membri attivi e partecipativi con un livello di contribuzione molto elevato (il livello lo vedi sulla barra in home al gruppo).

Sempre nella sezione Members puoi cercare una persona per nome e cognome o vedere semplicemente l’elenco di tutti coloro che sono iscritti.

La sezione Search invece è molto utile nel caso in cui tu stia cercando una tua vecchia discussione avviata, una di quelle che stai seguendo, piuttosto che i contributi che hai postato ma che sono ancora in fase di revisione da parte dell’amministratore, oppure puoi fare una ricerca per parole chiave all’interno del gruppo.

 

Vediamo ora la parte in alto a destra del gruppo:

Parte alta gruppo linkedin

Qui possiamo infatti vedere con precisione il numero totale dei membri che fanno parte del gruppo, il pulsante Member che ci permette di abbandonare il gruppo (nel caso in cui volessimo farlo), una rotella e una freccia utile per la condivisione.

Clicca sulla piccola rotella e la pagina che si apre ti permette di impostare la visibilità del gruppo e le email di aggiornamento:

informazioni gruppo linkedin

Visibility Settings: selezionando questa opzione lasci la tua approvazione per fare in modo che il logo del gruppo in questione compaia all’interno del tuo profilo, nelle sezioni in basso:

gruppi profilo LinkedIn

Contact Settings: da questa sezione puoi gestire l’indirizzo email in cui vuoi ricevere le notizie relative alle nuove discussioni dei gruppi, decidere se ricevere una email per ogni nuova discussione (nel mio caso ho scelto di non riceverne troppe, dunque non c’è la spunta sul quadratino bianco), piuttosto che scegliere se ricevere via email un riassunto generale delle discussioni giornaliere o settimanali.

In poche parole in questa pagina puoi scegliere quello che vuoi che sia il tuo rapporto con l’intero gruppo in questione, dalle notifiche alla visibilità sul tuo profilo.

Posso scegliere quali gruppi mostrare sul mio profilo?

Certo che si. C’è un modo semplice e veloce che ti permette di selezionare mettendo in prima, seconda, terza ecc.. posizione ogni singolo gruppo a cui sei iscritto.

Ti basta andare sul menu in alto e cliccare su “Interessi” e poi “Gruppi”, ossia nella pagina riassuntiva di tutti i gruppi a cui sei iscritto:

gruppi di linkedin

Come vedi in alto sulla destra trovi un’altra rotella, cliccaci sopra per accedere alla pagina di gestione dei gruppi. Da questa pagina puoi infatti decidere quale vuoi che sia il gruppo in prima posizione (nel mio caso “La Mucca Viola” che ritrovi anche nella sezione Gruppi del mio profilo, sempre in prima posizione), piuttosto che in seconda, terza o undicesima.

Ricordati che puoi iscriverti fino a circa 50 gruppi diversi, e quindi può succedere come nel mio caso che avendone troppi (dovrei fare pulizia, si, lo so) è importante mostrare sul profilo quelli che sono più inerenti al mio settore lavorativo di riferimento.

Perché dovrei iscrivermi ai gruppi?

Apparentemente semplici piattaforme dove mostrare le proprie competenze, i gruppi possono essere una miniera d’oro non soltanto per trovare profili di clienti potenziali molto interessanti (dato che puoi vedere l’intera lista di membri), ma anche fonti di informazione sui settori che più ci appassionano.

Nel mio caso utilizzo i gruppi maggiormente per individuare persone interessanti (non soltanto clienti) e trovare informazioni utili per nuovi stimoli e spunti per il blog e il sito.

Ognuno ha una strategia operativa diversa, l’importante è che sia chiara per chi la deve mettere in atto e che soprattutto, dia risultati concreti.

Ok, direi che ti ho spiegato molto riguardo la gestione corretta dei gruppi di discussione. Ora sta a te mettere in pratica il tutto e attivarti per diventare un membro influente, e quindi un vero e proprio influencer! A proposito, hai letto il mio ultimo articolo su questo argomento?

Ti invito comunque a lasciare qui sotto il tuo commento a riguardo: raccontami come utilizzi tu i gruppi per la tua attività di LinkedIn Marketing e quali sono le strategie che adotti e che ti hanno portato più risultati positivi.

Se ancora non sei iscritto alla Newsletter puoi farlo qui sotto, inserendo i tuoi dati. Ricevi subito un ebook gratuito per aiutarti a far crescere il tuo business online!! Alla prossima 🙂

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *