Personal branding: foto profilo e immagine personale

Foto profilo e immagine personale: come avere quella giusta sul web?

Perché quando si parla di “foto profilo” c’è sempre un gran movimento online? Ultimamente ho come l’impressione (positiva) che finalmente le persone siano sempre più incuriosite e preoccupate dal modo in cui si presentano sul web, sia a livello di immagine sia a livello di contenuti.

Ieri per esempio ho ricondiviso un vecchio articolo che elencava le 10 foto profilo di LinkedIn peggiori che esistano, e questo ha portato un picco pazzesco di visite sul mio blog in un giorno:

Google analytics del sito martinadenardi.it

Risulta abbastanza chiaro che quando si parla di immagine la curiosità aumenta, anche fuori dal web; di fatto siamo continuamente messi sotto pressione per il nostro modo di vestire, di porci e di presentarci agli appuntamenti.

L’importanza della nostra figura non è soltanto legata al mondo offline, ma si rispecchia enormemente anche online. Molto spesso capita di trovare profili o siti web di professionisti qualificati, che presentano delle immagini non appropriate di sé stessi e della propria attività.

Questo può avere un minor tasso di riscontro da parte degli utenti, in quanto possono non trovare coerenza tra i contenuti pubblicati e l’immagine vera e propria del professionista di riferimento.

Quali possono essere gli accorgimenti necessari per avere un’immagine personale adeguata sul web?

numero1 Foto profilo dei social network

Il primo social che mi viene in mente è Linkedin, e a tal proposito ti invito a leggere l’articolo Le 10 foto profilo Peggiori, per capire nel dettaglio quali sono gli errori che puoi evitare fin da subito per creare la foto ideale.

Sui social ciò che mostriamo di noi stessi è fondamentale in quanto gli utenti hanno bisogno di capire chi si nasconde dietro a tante belle pagine di un sito web o a tanti post pubblicati sui social media. Che si tratti di foto profilo LinkedIn, o Facebook o Twitter, ciò che conta è apparire al meglio, sorridenti, in vesti professionali e luci adeguate allo sfondo.

Una foto chiara e un sorriso cordiale saranno già un ottimo biglietto da visita per coloro che inizieranno a conoscerti. Non è necessario rivolgersi per forza a fotografi professionisti; puoi sfruttare la luce naturale, l’abbigliamento più consono alla tua attività professionale e l’espressione migliore del tuo volto per creare ciò che ti serve.

Servizio fotografico martina de nardi

numero2 La grafica del tuo sito e la user experience

Ebbene si, l’immagine personale non è tutto. Prova a pensare a quando ti sposti per lavoro e visiti altre aziende o altri studi professionali. Ti capita mai di trovare uffici in disordine, scartoffie e polvere ovunque, ambiente cupo e poco accogliente? Se anche trovassi un posto del genere, non te ne andresti il prima possibile?

Al contrario, quando ci capita di visitare un ufficio ordinato e pulito, luminoso e profumato, ci sentiamo subito a nostro agio e l’appuntamento prende fin dall’inizio una piega positiva.

Ufficio e scrivania in disordine

Questo non cambia quando parliamo di sito web. 
Ci disperiamo tanto perché le persone visitano il nostro sito ma non ci contattano mai, ma poi approfondendo la User Experience ci rendiamo conto che le pagine sono mal strutturate, non si capisce cosa offre l’azienda, i colori discostano uno dall’altro, il logo non c’entra niente con i valori aziendali, ed è tutto soltanto un gran casino per gli occhi e per il cuore.

Rivolgersi a professionisti ha un suo valore e un suo costo, ma è la soluzione migliore quando vogliamo dare una svolta definitiva alla nostra immagine sul web!

numero3 Immagini di copertina dei social

Apparentemente inutili, le immagini di copertina sono in realtà un perfetto intro di quello che pubblichiamo sui social e di quello che rappresentiamo sul sito. Non devono quindi essere trascurate in nessun caso, ma piuttosto dobbiamo sfruttarle come banner pubblicitari o elementi visivi capaci di regalare emozioni nell’utente finale.

Per alcuni canali social come Twitter o Facebook, inserire all’interno della copertina delle Call To Action o delle frasi che ricordano la Value Proposition aziendale, è un modo molto efficace per introdurre il lavoro che facciamo e i benefici che gli utenti possono trarre dal seguirci.

Sul profilo di LinkedIn invece potrebbe essere opportuno inserire il logo aziendale all’interno di un’immagine che richiami perfettamente il settore lavorativo di riferimento.

Quando si tratta di strategie di marketing non bastano i buoni contenuti e articoli del blog per attirare l’attenzione; c’è bisogno anche di una certa cura nei confronti di quegli elementi grafici che rappresentano la nostra realtà professionale.

In poche parole per fare marketing online ti servono tre cose:

una buona impostazione tecnica di base (sito web ottimizzato SEO e canali social adeguati rispetto al target di riferimento), un’immagine coordinata sia con il sito che con i social, una corretta strategia di comunicazione che ti permetta di massimizzare il tuo messaggio.

L’immagine coordinata è fondamentale, ma ricordati che senza il posizionamento e i contenuti, puoi fartene ben poco di esse. Per questo ti invito ad esserci a Verona il 19 Febbraio al SEO&LOVE a Teatro Nuovo, ci sarà un incontro in-formativo gratuito su come essere presenti nelle ricerche di Google con contenuti efficaci.

copertina di Seo&love

La più bella storia d’amore digitale è quella tra la SEO e il CONTENT, il loro segreto è il rispetto reciproco e l’equilibrio della coppia. Non mancare quel giorno! Prenota ora il tuo biglietto su EventiBrite >>

E prima di andartene ricordati di iscriverti alla mia Newsletter!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *