Social e Personal Branding: come sfruttarli a proprio vantaggio
Ultimamente ho in testa solo una cosa: l’importanza del Personal Branding e dell’investire su sé stessi. Sarà perché ho meno tempo da dedicare al mio sito, sarà perché sono in procinto di fare importanti cambiamenti a livello di servizi offerti, sarà perché ho la testa piena di idee che faccio fatica a concretizzare.
[Tweet “Investi sulle tue capacità e sulle tue #passioni, perché TU sei la persona più importante.”]
Ma nonostante questo mi rendo sempre più conto di quanto sia fondamentale investire il tempo su sé stessi, sulle proprie capacità e sulle proprie passioni. I social network sono il luogo migliore dove poter dare prova delle nostre competenze, per cui è bene sapere come funzionano e come utilizzarli senza intaccare la nostra credibilità.
Giusto ieri sera leggevo l’ultimo articolo di Riccardo Scandellari “Personal Branding: quando il problema sei tu” e dire che mi è semplicemente piaciuto, è dire poco!
Qualsiasi obiettivo tu abbia nella vita, ricorda che non lo ottieni aspettando che le occasioni ti cadano dal cielo; ci vuole impegno, determinazione, passione, costanza e un pizzico di fortuna per arrivare dove vogliamo.
Ma stare fermi e rimanere in quella benedetta zona di comfort, è la cosa peggiore!
Basta cercare followers! Basta “gasarsi” per avere migliaia di fan su Facebook o Collegamenti su LinkedIn, quello di cui hai davvero bisogno sono le connessioni durature.
Quindi i social non ti servono?
Al contrario, ti servono eccome, ma non puoi usarli per cercare di avere il numero più alto di fan del tuo concorrente, perché di un numero non te ne fai niente.
La cosa migliore che puoi fare è usarli per migliorare la tua visibilità online, puntando sulle connessioni durature e sulla credibilità della tua persona. Con questo articolo mi pongo un semplice obiettivo:
Come usare i Social Network per far crescere al meglio il tuo Personal Brand?

Partiamo dal più famoso di tutti: Facebook.
Non importa se sei un professionista e stai cercando clienti, o se sei uno studente che sta cercando lavoro. Devi imparare in qualsiasi caso che Facebook rappresenta la tua vita privata e pubblica, per cui è importante sapere cosa pubblichi e come rendi i contenuti pubblici o privati.
Ho imparato ad utilizzare le liste di Facebook per classificare tutti gli amici vecchi e nuovi del mio profilo, e ad impostare il filtro per quando gli altri mi taggano. In questo modo non c’è mai per me il rischio di mostrare foto private riservate a familiari ed amici.
Questo è fondamentale perché saper proteggere la propria privacy è essenziale! Facebook è alla portata di tutti: degli amici, dei compagni di classe, dei colleghi di lavoro, del titolare e dei recruiter.
Non puoi più pensare di rendere ogni contenuto pubblicato a disposizione di chiunque!
[Tweet “Proteggi la tua privacy usando le Liste di #Facebook!”]

Cinguettio in arrivo: Twitter.
Scambiare tweet con i colleghi che fanno parte del tuo stesso settore è cosa buona e giusta, per cui inizia a seguire chi parla degli argomenti che più ti appassionano. Da soli non si cresce, in gruppo invece diventa tutto più facile, per cui condividendo contenuti di altri e ritwittanto post dei tuoi partnet o colleghi, avrai modo di mostrarti interessato davvero al tuo mondo.
Online siamo ciò che vogliamo far vedere al mondo!
A proposito, mi segui già su Twitter? >>

Fai anche dei video? YouTube fa per te.
Per quanto mi riguarda non ho ancora attivo un canale YouTube, ed è una cosa a cui dovrò porre rimedio prima o poi. Ma la verità è che YouTube è il secondo motore di ricerca più grande al mondo, per cui bisognerebbe sfruttarlo in modo adeguato.
Pubblicare video molto semplici dove si danno informazioni utili ai nostri potenziali clienti, avendo l’accortezza di fare in modo che siano in alta definizione, faranno di te una vera e propria risorsa preziosa per chi ti trova.
Questo vale sia che tu lavori come freelance, sia che tu sia in cerca di un lavoro. Quando mai da disoccupato ti metti un cartello sul petto con scritto “sto cercando lavoro”?
Perché allora dovresti farlo online? Far sapere al mondo intero che sei senza occupazione non è la strategia più efficace, mostrare quello che sei in grado di fare e lavorare sulle tue passioni più sfrenate, è sicuramente la strada migliore.

Ma dove ti puoi raccontare al meglio è il Blog.
WordPress è la piattaforma che ti consiglio, e ricorda che senza un blog non vai da nessuna parte. E’ il tuo spazio virtuale dove puoi dire la tua, è il tuo mondo personale dove puoi fare quello che ti pare all’interno!
Per approfondire leggi anche >> Dove vai se un blog o un sito internet non hai?
Nessuno ti dirà mai di non pubblicare quel post, nessuno ti dirà mai che quei colori non vanno bene, nessuno ti dirà mai che quella foto non è adatta.
E se lo fanno, fregatene, l’importante è che piaccia a te.
Con un tuo spazio virtuale puoi raccontarti a 360°, mostrare quello che sai fare, raccontare la tua storia e la tua esperienza, pubblicare i tuoi progetti e le tue idee geniali.
[Tweet “Il #blog è lo spazio virtuale dove puoi esprimerti al massimo!”]

Professionista o no, LinkedIn non può mancare sulla tua lista.
Sai quanti gruppi di discussione esistono su LinkedIn? Più di un milione. Sai con quanta gente puoi interagire sui gruppi? Troppa.
Sono spazi perfetti per dimostrare quanto vali e quanto competente sei nel tuo settore, piuttosto che attirare i potenziali clienti al tuo profilo, perfettamente ottimizzato.
Per approfondire >> Gruppi su LinkedIn, perché farne parte?
E non solo i gruppi, Pulse è lo strumento di blogging più figo e semplice che ci sia (Cos’è Pulse?). Non puoi fartelo scappare dalla tua strategia di Personal Branding.

Google+ è il social di Google, non me lo lascerei da parte.
Nonostante le molte critiche che sento su questo social, io sono presente da molto tempo e devo dire che sono sempre contenta di condividere i miei post anche sul mio profilo G+.
Quando cerco qualcosa su Google tra i risultati mi appaiono anche quelli di post pubblicati da altre persone su Google +, e questo significa che a livello di ranking e di Personal Brand può davvero fare la differenza.
Ci vuole però un certo grado di costanza e pazienza, cose che mancano a troppe persone al giorno d’oggi.
Pinterest e Instagram per le immagini.
Stanno crescendo moltissimo questi due social, le foto parlano più di mille parole e possono raccontare molto di più di un semplice articolo.
Su Pinterest puoi mostrare a tutti quali sono le tue più grandi passioni, puoi condividere con chi ti segue foto uniche, repinnare quelle migliori di altri e trovare i prodotti che ti servono da acquistare.
Tra l’altro, lo sai che sul mio sito c‘è uno splendido ebook in vendita proprio su Pinterest? Clicca qui.
Su Instagram puoi diventare una vera icona e un vip di alto livello, con le foto che parlano di te, delle tue passioni, della tua vita personale. Puoi fare davvero la differenza solo per il fatto di essere unico.
Considerazioni personali
Sono sincera, io per prima ho delle pecche nell’utilizzo di tutti questi social, perché sono davvero molti e starci dietro a tutti non è mica facile!
Senza contare che non puoi pubblicare lo stesso post nello stesso modo per tutti i portali, e questo va a pesare sulla tua capacità di fare la differenza e di utilizzare il linguaggio migliore per il social giusto.
Non per niente c’è chi fa solo questo lavoro, e si chiama Social Media manager.
Non ho un canale YouTube, su Twitter ci passo poco tempo, su Instagram non pubblico quasi mai nulla e prendo come scusa “non ho un telefono adatto“.
Ma nonostante questo il mio brand personale è cresciuto a dismisura negli ultimi mesi, mi ha portato conoscenze e relazioni di business che mai avrei immaginato prima.
Pensa cosa potrebbe succedere se li usassi tutti!
Questo non per tirarmela ma per farti capire che curare la propria immagine online non è per niente una cavolata, ma una vera e propria necessità. Che tu sia titolare d’azienda o libero professionista, se non sai come muoverti online non spiccherai mai come persona così facilmente.
Adesso dimmi la tua! Come ti muovi sul web? Quali sono i social che preferisci e perché?
Iscriviti alla Newsletter qui sotto e ricevi in omaggio l’ebook “le 10 regole per un Personal Branding che funziona!”, potrai scoprire nuovi consigli e suggerimenti sia per quanto riguarda la tua immagine online, sia per la comunicazione che stai adottando.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!