Perché è importante avere un logo professionale adeguato?
Oggi sul mio blog ho il piacere di ospitare un guest post scritto da Gloria Zaffanella, public relations manager di Stampasprint S.r.l. L’azienda opera nel settore della tipografia e il loro portale online offre una vasta gamma di soluzioni grafiche.
In questo articolo parliamo di logo professionale e di quanto sia importante ideare e realizzare quello migliore per noi, sulla base dei valori e dell’attività professionale che svolgiamo.
Io per prima, come freelance, ho avuto la difficoltà di dover scegliere un simbolo grafico accattivante e valido per il sito e i biglietti da visita. Lascio quindi la parola a Gloria, che con la sua esperienza saprà sicuramente darci le dritte migliori.
Perché è importante avere un logo professionale?
Il baffo della Nike, lo stemma a tre punte della Mercedes, il cono sorridente della Sammontana: chi di noi non saprebbe dire a cosa si riferiscono questi loghi?
Sono talmente noti che non hanno quasi più bisogno di parole o immagini ad accompagnarli. Quando li vediamo, sappiamo già a quale prodotto e a quale settore fanno riferimento, in quale paese sono nati e il tipo di persone a cui possono rivolgersi.
Tutte queste informazioni sono racchiuse nel piccolo simbolo, che ognuna delle tre aziende ha creato e studiato con l’intento di ottenere il risultato attuale. Certamente, non è solo un “disegno” a garantire il successo di un’azienda; tuttavia è uno strumento in grado di rafforzarne le qualità, le peculiarità e i valori di fondo e, una volta raggiunto un certo successo sul mercato, continuare a trasmetterli.
Ma cos’è un logo?
Si tratta di una combinazione di immagini e parole, graficamente disposte in modo accattivante, che rappresentano una (estrema) sintesi di chi noi siamo e cosa facciamo. Il logo viene generalmente utilizzato da aziende, liberi professionisti, marchi e tutte quelle attività (quale un hotel o un tour operator, per fare degli esempi) che desiderano farsi conoscere e che vogliono essere ricordati in modo efficace.
Non è semplice identificare il logo ideale per ogni business, è importante studiarne la comunicazione, i valori, le idee e la mission da far convogliare in un unico piccolo e semplice simbolo, capace di poter essere ricordato e tramandato nel tempo.
Ma come facciamo a capire se il logo scelto è quello giusto per noi?
Basta porsi le domande giuste, calibrare con una buona dose di analisi, e lasciarsi ispirare dai propri valori.
Cosa è in grado di comunicare? Un simbolo ben fatto comunica stabilità, forza e consapevolezza di ciò che il professionista o l’azienda propone sul mercato. E’ come se si volesse ampliare la propria attività dandole automaticamente una storia.
Deve saper racchiudere la stabilità, l’esperienza e la professionalità del business. Il logo è un simbolo di lunga durata che viene modificato poche volte nel corso dell’attività, ecco perché deve saper trasmettere fin da subito i valori forti che racchiude l’azienda.
Basta pensare a quale reazione abbiamo quando vediamo loghi molto famosi, ad esempio quello della pasta Agnesi o Barilla, oppure quello delle maglie Lacoste o di Armani.
Deve saperci differenziare dalla concorrenza. Se ognuno di noi pensa alla propria esperienza, quante volte ci è capitato di optare per un professionista piuttosto che di un altro, di scegliere il tal prodotto invece del tal altro solo perché il simbolo ci piaceva di più o ci ispirava maggior fiducia? Dato che ogni fetta del mercato presenta oggigiorno un’offerta molto ampia, è fondamentale che troviamo il nostro modo di differenziarci, o quanto meno di caratterizzarci.
Dobbiamo riconoscerci in esso. Questo è un punto estremamente rilevante: dobbiamo saperci riconoscere nel simbolo che decidiamo di adottare. Una volta che il logo è stato realizzato, osserviamolo con attenzione e ascoltiamo cosa ci suscita. Ci sentiamo in sintonia con quanto è raffigurato oppure servono ancora delle modifiche per trovare davvero il nostro simbolo?
È fondamentale essere sinceri con se stessi e prenderci il tempo necessario per creare il nostro logo. Dato che è un segno duraturo, è importante che ci soddisfi fin da subito.
Ecco come il logo professionale costituisce già di per sé un modo per fare branding e per costruire la propria immagine professionale.
Rappresenta noi stessi e il nostro lavoro e, contemporaneamente, è un veicolo di marketing eccezionale, se creato a dovere.
Per questo motivo non può essere una parte della comunicazione aziendale fatta dal “cuggino” di turno, ma piuttosto dev’essere progettato con cura, attenzione e analisi. Naturalmente, oltre all’impegno, serve anche la creatività, che darà al nostro simbolo un tocco personale e di unicità, necessario perché sia efficace.
Fondamentale è dunque rivolgersi ad un professionista esperto, in grado di cogliere quegli elementi e quei valori che ci caratterizzano, ed essere poi in grado di trasportarli con semplicità e innovazione all’interno di un simbolo specifico.
Quindi, per rispondere alla domanda fondamentale: perché è importante avere un logo?
Potremmo semplicemente rispondere “perché racchiude in un semplice simbolo i valori aziendali, trasmettendo in modo efficace la propria immagine.”
E il tuo logo come ti rappresenta? Ne hai già uno o stai pensando di farlo realizzare?
Ringrazio moltissimo Gloria per aver scritto questo articolo, e ne approfitto per raccontare qualcosa sul mio logo professionale.
Quello che vedi è stato realizzato da una web designer che ammiro e seguo da molti mesi: Laura Lonighi. Ho scelto di affidarmi al suo stile perché è semplice e non troppo serioso, adoro ogni elemento del suo sito, ogni immagine grafica che crea, e adoro il suo modo di porsi.
Il mio logo professionale racchiude il mio nome in uno stile di scrittura giovanile ma senza troppi ghirigori. Il tutto completato da un fiore, che per me raffigura un papavero, simbolo principe dell’estate, la stagione in cui sono nata.
Insomma, fin da subito mi sono riconosciuta in esso ed è per questo che l’ho adottato senza pensarci troppo 🙂
Ora tocca a te raccontarmi del tuo: come è nato? Cosa rappresenta e perché lo hai scelto?
Qui sotto c’è lo spazio per i tuoi commenti e se vuoi rimanere aggiornato su tutte le grandi novità del mio blog, iscriviti alla mia Newsletter!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!