Come gestire i contatti Linkedin

Come gestire i contatti di Linkedin usando i Tag

Abbiamo già ampiamente parlato del processo di Social Selling su LinkedIn, e di quanto possa essere davvero efficace, se applicate le giuste strategie.

Tempo fa ti avevo anche introdotto la Tab Relationship, te la ricordi? Si tratta di una funzione attivabile di LinkedIn che ti permette di classificare, inserire note, taggare e impostare reminder ai tuoi contatti. 

Se non l’hai ancora attivata e vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di cliccare qui, trovi tutte le informazioni a riguardo.

Ma oggi, in questo articolo voglio parlarti di una sola di quelle funzionalità che puoi sfruttare usando la Tab Relationship: si tratta dei Tag.

come usare i tag linkedin

Cosa sono i Tag di LinkedIn?

Si tratta di un modo davvero efficace e utile per categorizzare i tuoi contatti, una funzionalità accessibile attraverso la Tab Relationship di ogni singolo contatto.

Linkedin ti propone alcuni Tag molto generici come “Colleghi”, “Amici“, “Partner“, ma la vera magia inizia quando tu crei i tuoi Tag personali.

aggiungere un tag su linkedin

 

Ma perché dovresti usare i Linkedin Tag?

Per la tua Lead generation Strategy utilizzare questo strumento di categorizzazione così semplice ed efficace, è la soluzione a molti problemi di gestione dei migliaia di contatti che hai su LinkedIn.

Con un semplice click per ogni tuo contatto, puoi classificarlo e decidere se sia un potenziale cliente o un potenziale partner commerciale, o magari è un semplice lettore del tuo blog o un collega di lavoro.

stellaProva solo a pensare alle potenzialità di questo strumento: hai la possibilità di impostare una strategia di email marketing senza dover richiedere a tutti di lasciarti il loro indirizzo email!

Quando invii un messaggio usando LinkedIn, puoi decidere di inviarlo a tutta la categoria di persone scelta, comunicando informazioni a loro dedicate.

Per esempio, ai tuoi potenziali clienti puoi inviare un messaggio informativo sulle novità dei tuoi prodotti o servizi, mentre ai tuoi collaboratori puoi chiedere un opinione sul tuo ultimo lavoro fatto o invitarli ad un evento che potrebbe essere di loro interesse.

Come mandare un messaggio a tutta la categoria scelta?

Guarda sul menu in alto di Linkedin e clicca su Connessioni. La pagina che si apre prevede una prima parte dove LinkedIn ti fa vedere alcune ultime notizie sui tuoi contatti, e poi una seconda parte che invece raccoglie l’elenco di tutti coloro che fanno parte del tuo network.

Cerca “Filtra per“, come in figura:

come filtrare i contatti linkedin

Clicca sul menu a tendina accanto a “Tutti i contatti” e seleziona Tag, come in foto:

selezionare tag su linkedin

A questo punto scegli il Tag che preferisci, e premi invio per avere come risultato tutti i contatti che tu personalmente hai già inserito in quella categoria.

Ovviamente la gestione dei contatti attraverso i Tag richiede un certo tuo impegno da parte tua, soprattutto se hai già una grande rete di collegamenti. Io per prima mi trovo in difficoltà oggi a gestire tutto con i Tag, perché fino ad ora non ci avevo fatto caso, e dunque quasi nessuno dei miei collegamenti è stato ancora classificato, ma devo dire che la trovo una funzionalità semplicemente geniale.

Bene, hai finalmente a disposizione un elenco completo di contatti targetizzati da te, come fai a mandare un messaggio uguale per tutti?

Clicca in alto a sinistra su “Select All“:

seleziona tutti i contatti LInkedin

 

E poi clicca su “Message” appena più a destra.

Ti si aprirà una nuova finestra, e tra i destinatari figureranno coloro che avevi inserito nella tua categoria, fino ad un massimo di 50 contatti.

Scrivi a questo punto il tuo messaggio, e prima di inviare ricorda di togliere la spunta della casella sotto il corpo del messaggio, altrimenti ogni singolo contatto vedrà che la stessa comunicazione è stata inviata ad altre 50 persone.

Non è molto carino.

elimina la spunta dai messaggi

E se voglio inviare il messaggio a più di 50 contatti?

Si, lo puoi fare, ma devi avere un accorgimento in più. Torna sulla pagina della gestione delle connessioni, e filtrali di nuovo per Tag. Fatto questo, clicca su “Sort by” e seleziona “Last Name“, così si ordineranno in ordine alfabetico.

gestione contatti linkedin

A questo punto seleziona manualmente ogni singolo contatto, fino ad un massimo di 50, e ricordati a quale nome sei arrivato.

Riclicca su “Message” in alto a sinistra, e invia il messaggio ai primi 50 contatti. Ripeti poi la stessa operazione per altri 50. E così via.

Insomma, in modo molto semplice e veloce puoi gestire tutte le comunicazioni della tua attività senza bisogno di chiedere nessun indirizzo email.

Quali Tag migliori si possono creare? Come faccio a organizzare al meglio i miei contatti?

Puoi targetizzarli per Area Geografica per esempio, in questo modo hai la possibilità di lavorare soltanto sul tuo territorio, inviando comunicazioni mirate a partner interessati ai tuoi eventi, oppure potenziali clienti che possono essere interessati ai tuoi prodotti e vorrebbero venirti a conoscere.

Puoi creare un Tag per gli Influencers più importanti del tuo settore, in modo da comunicare di tanto in tanto l’uscita del tuo articolo migliore, chiedendo di condividerlo o di avere consigli utili per migliorare la tua attività di blogging.

Insomma, puoi davvero sbizzarrirti sulla base dei tuoi interessi e delle tue necessità.

Integrare questa attività di Social Selling nel tuo quotidiano Linkedinaggio”, ti permetterà di avere una gestione completa dei contatti e di farti identificare da chiunque come vero esperto del settore.

Alla fine l’obiettivo è sempre lo stesso: trovare clienti e potenziali partner.

Benissimo, allora parti dal tuo profilo di Linkedin e dalla gestione dei tuoi contatti esistenti. Ottimizza il rapporto con quelli che hai, e nel frattempo preoccupati di creare una buona immagine della tua professionalità sul web, sfruttando il tuo sito o blog, i gruppi di Linkedin e gli altri canali social.

Ti assicuro che anche se sembra molto tempo perso, è soltanto tutto di guadagnato: per ogni nuova relazione che riesci a creare, possono nascere progetti, idee, soluzioni, novità e soldi contanti! 

Adesso dimmi la tua!

Li usi i Tag di Linkedin? Stai anche utilizzando Pulse per aumentare la tua notorietà all’interno della tua rete di collegamento? Cos’altro stai facendo per ottimizzare il tuo Personal Branding?

Per approfondire leggi anche: i 5 passi fondamentali per sviluppare il tuo personal branding

Scrivilo qui sotto nei commenti e ricordati che solo iscrivendoti alla mia newsletter ricevi contenuti esclusivi e regali straordinari! Che aspetti?

8 commenti
  1. mauro feleppa
    mauro feleppa dice:

    complimenti per l’articolo, molto interessante, chiaro ed esaustivo!
    con l’occasione, sapresti dirmi se vi è una funzione di linkedin per gestire più indirizzi mail?
    ad esempio, potrei ‘taggare’ i miei amici ed inviare a loro delle mail tramite il mio indirizzo mail privato, mentre per i contatti “professional” usare l’indirizzo di posta aziendale?
    Grazie mille!

    Rispondi
    • Martina De Nardi
      Martina De Nardi dice:

      Ciao Mauro! Ti ringrazio molto per il commento e per la email che mi hai mandato, appena ho un attimo ti rispondo con calma! 🙂

      Con la funzione tag puoi classificare i tuoi contatti e inviare messaggi personalizzati ad ogni singolo gruppo, direttamente all’interno di LinkedIn. Inviare messaggi con email diverse non è possibile, infatti.

      Rispondi
  2. Claudio
    Claudio dice:

    Martina congratulazioni.

    Il tuo sito si presenta molto bene e ben organizzato ed oltretutto proprio l’argomento che interessa a me, Linkedin. Complimenti ancora!

    Vorrei chiederti solo una conferma. la funzione Select all è stata rimossa dalla piattaforma recentemente? O sono io che faccio un errore perchè non riesco a trovarla?

    Vorrei che mi tenessi anche informato su eventuali webinar che hai intenzione di organizzare.

    Rispondi
    • Martina De Nardi
      Martina De Nardi dice:

      Ciao Claudio,
      se sei iscritto alla newsletter le mie comunicazioni le riceverai tutte vie email 🙂
      Per quanto riguarda la funzione Select All ti riferisci alla tab relationship o all’elenco di tutti i tuoi contatti?

      Rispondi
      • Claudio
        Claudio dice:

        Si Martina mi sono iscritto ieri alla tua newsletter! 😉
        Per quanto riguarda la funzione Select all, ho verificato e non riesco a vederla nè nella tab relationship (lo spazio dedicato sotto il profilo e sopra i posts), nè nell’elenco di tutti i miei contatti, prima o dopo averli filtrati con il tag prescelto.

        Rispondi
        • Martina De Nardi
          Martina De Nardi dice:

          No effettivamente non c’è più quella funzionalità, non appare nemmeno a me se la cerco.
          LinkedIn cambia spesso e aggiorna molte volte la piattaforma, sicuramente è frutto di uno dei suoi ultimi aggiornamenti.

          Rispondi
  3. Federica
    Federica dice:

    ciao Martina, mi confermi che questa cosa non è più possibile? o mi sto perdendo qualcosa io forse, grazie mille!

    Rispondi
    • Martina De Nardi
      Martina De Nardi dice:

      Ciao Fede!
      No non c’è più questa funzionalità… Provvederò ad aggiornare l’articolo quanto prima!

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *