7 consigli per avere successo su Linkedin
Uno dei social network che ritengo fondamentali per un personal brand efficace online è senza dubbio Linkedin. Un portale, un social network, uno strumento di networking molto interessante che permette a chiunque di trovare contatti professionali targetizzati sulla base dei nostri interessi.
Ma come facciamo a rendere il nostro profilo il più appetibile possibile?
Come ogni social ha bisogno di essere alimentato costantemente dai nostri interventi:
non parlo di aggiornare quotidianamente il profilo personale ma soprattutto di commentare le nuove discussioni o crearne di nuove, di condividere gli aggiornamenti e congratularsi per i nuovi traguardi raggiunti dai nostri contatti… Insomma, vuol dire essere attivi in tutto e per tutto per ottenere visibilità e credibilità non solo all’interno di Linkedin stesso, ma anche verso lo zio Google.
Ebbene si, avere un buon profilo Linkedin aiuta molto anche ad essere trovati sul motore di ricerca e non è cosa da poco: potremmo essere trovati da possibili clienti interessati ai nostri prodotti o servizi, da persone disposte a collaborare con noi per nuovi progetti ecc.
Ecco 7 consigli che vi propongo per realizzare un profilo di successo su Linkedin:
#1 Utilizza una foto profilo che rappresenti la tua persona fisica di primo piano o mezzo busto, con un’espressione che sia quanto più calma e serena possibile, senza esagerazioni come cappelli, cagnolini in braccio od occhiali da sole.
Linkedin non è Facebook, ricordalo bene! E’ un curriculum vitae pubblico, per cui pensa e studia bene la foto profilo che vuoi mettere, perchè le persone ti valuteranno prima di tutto guardando la tua foto.
[Tweet “Consiglio #1 – successo su Linkedin: utilizza una foto profilo adeguata!”]
#2 Cura le informazioni di contatto e la presentazione generale: se il tuo profilo appare interessante per un possibile datore di lavoro o nuovo collaboratore è chiaro che la sua prima intenzione sarà chiederti il collegamento o magari contattarti direttamente.
Linkedin mette a disposizione una sezione appena sotto l’immagine del profilo dove inserire le “informazioni di contatto” come indirizzi mail, nome skype e sito web.
Altra cosa è la presentazione generale del tuo profilo, dove puoi evidenziare i tuoi punti di forza e le competenze principali che potresti offrire.
[Tweet “Consiglio #2 – successo su Linkedin: cura le info di contatto e la presentazione generale.”]
#3 Non avere paura di presentare le tue esperienze: racconta chi sei, cosa fai, quali scuole hai frequentato. La cosa bella di Linkedin è che puoi creare un CV che sia allo stesso tempo breve ma completo: in grassetto vengono riportati gli elementi principali della tua formazione professionale, in piccolo puoi aggiungere ulteriori dettagli e specifiche per ogni singolo aspetto.
[Tweet “Consiglio #3 – successo su Linkedin: presenta tutte le tue esperienze formative e professionali.”]
#4 Diventa membro dei gruppi di tuo interesse. Di questo ne ho già parlato evidenziando come sia importante far parte dei gruppi su Linkedin per aumentare la propria credibilità e professionalità online. Per approfondimenti leggi I gruppi su Linkedin, perchè farne parte?
[Tweet “Consiglio #4 – successo su Linkedin: crea e diventa membro dei gruppi su Linkedin di tuo interesse.”]
#5 Pubblica in modo costante nuovi aggiornamenti. Un articolo interessante anche per la tua nicchia di contatti, una pagina web che potrebbe portare valore e approfondimenti al tuo gruppo, sono tutti elementi che puoi condividere in home page per evidenziare sempre di più le tue competenze.
[Tweet “Consiglio #5 – successo su Linkedin: pubblica in modo costante nuovi aggiornamenti in home page.”]
#6 Condividi il tuo profilo Linkedin sui social network e crea un collegamento anche sul tuo sito web personale o aziendale. Porta traffico dall’esterno verso il tuo profilo, fai vedere ai contatti esterni quali sono le tue competenze formative e professionali.
[Tweet “Consiglio #6 – successo su Linkedin: condividi il tuo profilo sugli altri social network .”]
#7 In ultimo ma non per importanza, instaura relazioni vere, contatta anche solo per congratularti con un contatto per l’ottimo profilo, conferma le competenze dei tuoi collegamenti più interessanti, invia messaggi diretti per informarli delle tue novità (evitando ovviamente qualsiasi forma di spam). Insomma:
[Tweet “Consiglio #7 – successo su Linkedin: crea il tuo network professionale instaurando relazioni vere!”]
Questi secondo me sono i punti principali che ti permettono di creare un profilo Linkedin completo, professionale, utile per te e per i tuoi contatti.
Cosa aggiungeresti a questa lista e cosa cambieresti?
Scrivilo nei commenti qui sotto, grazie! 🙂
Alla prossima..
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle novità.
Ciao Martina,
il consiglio 4 è fondamentale per creare un network di professionisti di qualità. Se non si partecipa ai gruppi di settore si rischia di rimanere paradossalmente soli.
Partecipare non vuol dire solo condividere i propri post, ma anche commentare e segnalare risorse utili di altri.
Spesso leggo in alcune discussioni di utenti che si lamentano perchè non riescono ad aumentare la propria rete professionale, poi vai a vedere sui loro profili e ti accorgi subito della foto profilo sbagliata, delle pochissime informazioni presenti, della bassissima attività sociale che hanno in Linkedin.
Condividere, commentare, segnalare risorse di altri è uno degli aspetti più importanti per creare una rete professionale e di qualità soprattutto.
Non per niente ne ho scritto un articolo a proposito 🙂
Grazie mille Michele per il tuo prezioso commento 🙂
Ciao Martina,
Eccellente articolo, molto ben scritto. Ricordo di aver letto uno abbastanza simile su Forbes qualche tempo fa, eccolo qua:
http://www.forbes.com/sites/learnvest/2013/03/04/8-mistakes-you-should-never-make-on-linkedin/
Fai bene a spingere ad un uso professionale di Linkedin, ci sono profili scritti in modo terribile.
A presto,
Augusto
Grazie mille Augusto per i tuoi complimenti.
Hai ragione è abbastanza simile, ma effettivamente certe cose sono un must da rispettare a tutti i costi: la foto profilo, la descrizione personale, i lavori svolti. Tutto permette di fare chiarezza e professionalità agli occhi di futuri collegamenti importanti.
E poi sono aspetti che ho provato personalmente e funzionano davvero, quindi li consiglio caldamente a tutti 🙂