Le sezioni del menu di Linkedin

Conosci ogni sezione del menu di Linkedin?

Conosci bene ogni parte del menu di Linkedin? Oggi voglio darti una veloce guida per muoverti con dimestichezza su ogni sezione del menu principale che trovi sulla piattaforma professionale.

menu principale di Linkedin

Mi sono accorta infatti che ci sono alcune parti poco usate, o quasi del tutto inutilizzate, che però possono risultare interessanti e utili a molte persone. Non perdiamo tempo, partiamo subito con la prima sezione:

Home

Cliccando su Home puoi accedere agli aggiornamenti di stato di tutti i tuoi contatti. E’ la sezione dedicata a ciò che accade nella tua rete, quella parte pubblica dove puoi trovare articoli, immagini e video interessanti per il tuo business.

Resta comunque una sezione personale, perchè la Home che vedo io è molto diversa da quella che vedi tu.

La Home si compone di due sezioni principali: quella relativa agli aggiornamenti della tua rete, dove condividere anche i tuoi, e quella a destra dove puoi vedere:

  • le persone che potresti conoscere, ossia quelle collegate ad altre facenti già parte della tua rete.
  • Le visite recenti che hai avuto sulla pagina del tuo profilo.
  • Le statistiche relative alle visualizzazioni che hai ricevuto.
  • Le statistiche relative alla viralità del tuo ultimo aggiornamento pubblicato.
  • Le offerte di lavoro che potrebbero interessarti.
  • I gruppi e le aziende che potresti seguire.

Profilo

MODIFICA PROFILO

Cliccando in questa sezione possiamo accedere subito al nostro profilo per attuare le eventuali modifiche. Se ancora non hai ottimizzato il profilo, scarica il mio ebook oppure leggi Le 4 sezioni del profilo Linkedin che devi ottimizzare.

CHI HA VISITATO IL TUO PROFILO?

Questa è la sezione che più adoro e controllo quotidianamente. Qui puoi facilmente vedere l’andamento del tuo profilo, controllando quante visualizzazioni ha ricevuto e come ti hanno trovato gli utenti.

Ci sarebbe davvero molto da spiegare per capire come sfruttare questa sezione, ma ti lascio un articolo di approfondimento chiaro e molto valido, scritto da Alessandro Franza: Le nuove statistiche del profilo Linkedin.

I TUOI AGGIORNAMENTI

Capita spesso di pubblicare qualcosa di interessante e di non ricordarsi più assolutamente qual era il post condiviso qualche giorno dopo. Su Linkedin nel momento in cui pubblichi sulla Home qualche articolo o immagine, dopo qualche ora sparisce perchè sormontato dagli aggiornamenti più recenti dei tuoi contatti.

Grazie alla sezione “I tuoi aggiornamenti” puoi ritrovare tutto quello che hai condiviso, senza perderlo mai di vista!

I tuoi aggiornamenti su Linkedin

La prima parte è dedicata alle tue attività recenti, che non comprendono soltanto gli aggiornamenti che hai effettuato, ma anche i like, i commenti e le condivisioni dei post altrui. Le altre tre sezioni rimandano a Pulse di Linkedin.

Rete

CONTATTI

Questa sezione mi è un po’ controversa, perchè mi sono accorta che la visualizzazione di questa pagina è diversa da persona a persona.

Per chi utilizza già la Tab Relationship di Linkedin, nella prima parte della pagina appaiono le novità degli ultimi aggiornamenti dei nostri contatti, così puoi congratularti con loro se hanno inserito nel profilo un nuovo posto di lavoro, oppure puoi fare gli auguri di compleanno a chi li festeggia proprio oggi. Inoltre puoi vedere le note che hai precedentemente lasciato sul profilo dei tuoi contatti e le ultime conversazioni/messaggi privati che hai avuto con gli stessi.

Insomma, un resoconto sull’attività dei membri della nostra rete, molto semplice e chiara.

Per chi invece non ha ancora modo di usare la Tab Relationship la pagina appare in modo diverso, in quanto puoi visualizzare semplicemente una lista di tutti i tuoi collegamenti e cercare quelli che ti interessano grazie al motore di ricerca personale.

AGGIUNGI COLLEGAMENTI

In questa sezione, inserendo il tuo indirizzo email, Linkedin ti dà una lista dei possibili collegamenti che puoi instaurare con altre persone, quelle che quindi già fanno parte della tua rubrica email.

TROVA EX STUDENTI

Questa pagina fornisce informazioni di alto livello sugli ex studenti della tua scuola o università e l’accesso ai loro profili professionali che hanno condiviso.

Puoi servirti di questa funzionalità per scoprire quali traguardi hanno raggiunto i tuoi ex colleghi di studio nel tuo settore, e farti un’idea delle opportunità lavorativa che ti si offrono.

Puoi ovviamente trovare nuovi collegamenti entrando in contatto con vecchi amici, oppure puoi contattare ex studenti universitari per avvalerti delle loro competenze. Non soltanto per consigli, ma anche per nuove opportunità lavorative.

Nel mio caso ho inserito Università Ca’ Foscari di Venezia come università frequentata, e come risultato mi dà una panoramica di quelli che possono essere miei colleghi di studio:

Sezione ex studenti su Linkedin

Da qui posso capire che la maggior parte di essi vivono in Italia/Veneto, che principalmente lavorano in banca e che si occupano soprattutto di media, comunicazione e marketing.

Inoltre, possiamo filtrare ognuno di questi risultati cliccando su ogni singola barra che appare. In questo modo diventa facile trovare figure professionali precise sulla base di quello che hanno riportato nel loro profilo.

Davvero molto utile e interessante questa sezione Linkedin.

Lavoro

Questa sezione mostra le offerte di lavoro pubblicate su LinkedIn che corrispondono al tuo profilo in qualche modo. Puoi trovare la stessa funzionalità sul lato destro della tua home page.

Qui puoi impostare le preferenze per la località, le dimensioni dell’azienda e il settore. Per impostare le preferenze, clicca sulle icone nella parte superiore destra del riquadro “Offerte di lavoro che potrebbero interessarti” e rispondi a quanto richiesto. Le segnalazioni di offerte di lavoro saranno basate sulle informazioni elencate sul tuo profilo, ma anche su queste preferenze.

Offerte di lavoro su Linkedin

 

In questa stessa pagina puoi inoltre pubblicare le tue offerte di lavoro, a lato destro trovi la sezione apposita:

offerte di lavoro Linkedin

 

Interessi

Qui trovi tutto ciò che riguarda le pagine aziendali di Linkedin, i gruppi di discussione a cui sei iscritto e a cui puoi iscriverti, la sezione Pulse dove trovare aggiornamenti interessanti e la sezione Formazione.

Ti lascio articoli di approfondimento per ogni sezione, tranne l’ultima.

Pagine aziendali Linkedin: tutto quello che ti serve sapere

Gruppi su Linkedin: i 4 errori che stai commettendo

Come usare la funzione Pulse di Linkedin?

La sezione Formazione è molto interessante perchè ti aiuta a trovare l’università che fa per te oppure seguire quelle che ti interessano.

Sezione Formazione su Linkedin

Anche in questo caso appaiono le barre di ricerca che puoi usare per filtrare l’università che fa per te!

Sezione Formazione su Linkedin

Scegli Cosa vuoi studiare, Dove vuoi lavorare e Dove vuoi vivere, e Linkedin ti darà i risultati della tua ricerca proponendoti alcune Università adatte a ciò che stai cercando. Quando trovi quella di tuo interesse puoi inserirla nella Scheda decisioni e vedrai apparire sul menu in alto una nuova Tab Formazione:

Tab Formazione linkedin

C’è ancora molto da scoprire su questa sezione, ma per il momento direi che abbiamo fatto ottimi progressi, non credi?

Spero piuttosto di averti dato una buona linea guida sul menu di Linkedin, per alcuni facile e chiaro, per altri ancora un mistero da scoprire!

Se hai qualche domanda in merito per qualcosa di poco chiaro o che vuoi approfondire, lo spazio per i commenti è sempre aperto qui sotto 🙂

Come pure quello per le iscrizioni alla newsletter, per rimanere sempre aggiornato e non perderti i post futuri su Linkedin!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *