Linkedin pulse

Come usare la funzione Pulse di Linkedin?

Oggi avrei voluto offrirti un ottimo articolo in cui elencare le 10 principali ragioni per cui è importante pubblicare regolarmente contenuti interessanti su Linkedin. Ma poi ho cambiato idea. Ho scoperto una nuova funzione della piattaforma a me completamente sconosciuta fino a pochi giorni fa, che si chiama Pulse.

Se accedi al tuo profilo Linkedin e passi il mouse su Interessi, nella barra in alto, si aprirà una tendina che comprende Aziende – Gruppi – Formazione – Pulse. Abbiamo già analizzato cosa sono i Gruppi e come utilizzarli al meglio, ma oggi vorrei capire con voi a cosa serve l’ultima delle funzioni che vi ho elencato: Pulse.

Mi sono un po’ informata a riguardo, ed ho scoperto che grazie a questa nuova applicazione (scaricabile anche sul proprio smartphone) vengono raccolti i post e le notizie che più rispecchiano i nostri interessi secondo Linkedin.

Un modo per offrire un’esperienza di condivisione notizie molto intelligente, perché sullo stream appaiono solo quelle di coloro che sono davvero autorevoli all’interno della piattaforma (i cosiddetti INfluencers) ed in grado di offrire contenuti di grande valore.

La cosa bella è che è tutto integrato con il nostro telefonino, quindi possiamo avere tutte le notizie a portata di mano in ogni momento. Non appena scarichiamo l’app Pulse e ci colleghiamo con i nostri dati di accesso di Linkedin, essa in automatico raccoglie i canali, gli influencer e i contenuti che già seguiamo normalmente sulla piattaforma.

Da qui poi, possiamo condividere ogni notizia con tutti i nostri contatti:

condivisione pulse

 

Sorge a questo punto una domanda chiave:

Posso far apparire anche i miei contenuti su Pulse?

Si, puoi essere anche tu tra gli autorevoli. Come? Attraverso una pagina aziendale attiva. Chiunque infatti può aprire una nuova pagina aziendale su Linkedin, giusto? Ed è importante farlo se si ha un’attività, anche perché non è in alcun modo possibile pensare di aprire un profilo aziendale come su Facebook (e in questo, Linkedin ci ha visto bene).

Per poter essere presente su Pulse devi apparire come editore del blog/sitoweb collegato alla pagina aziendale, inserendo il pulsante di condivisione InShare sul sito. Per fare tutto ciò segui queste istruzioni:

  • Se ancora non ne hai una, apri una pagina aziendale su Linkedin. Il mio consiglio però è quello di non limitarti a pubblicare contenuti tuoi poco rilevanti e senza dare un input di discussione. Devi creare un’audience di buoni followers che ti seguono perché hai sempre qualcosa da dire di interessante, e a tua volta li inciti a pubblicare contenuti utili per te e gli altri.
  • Aggiungi al tuo sito internet il plugin InShare per permettere ai tuoi visitatori di condividere i tuoi contenuti su Linkedin.

E per apparire nell’app Pulse?

In questo caso devi inviare il sito web a Linkedin stesso in modo che possa valutare se inserirlo come contenuto nella App. Per inviare il sito web clicca qui.

Queste sono le migliori informazioni che sono riuscita a reperire relative a Pulse. Mi manca comprendere il collegamento che sussiste tra questa app e la possibilità di avere un blog su Linkedin, e dunque di poter pubblicare articoli rilevanti sulla piattaforma.

Guardate per esempio il profilo di Riccardo Scandellari: presenta una sezione Post dove vengono riportati gli articoli da lui pubblicati su Linkedin.

Ho quindi cercando Skande sull’app del telefono Pulse e i risultati che mi ha riportato fanno riferimento a quelli che si trovano su Google, non su Linkedin. Per dirla in poche parole, è come se avessi scritto “Skande” su Google in quanto mi riporta gli stessi medesimi risultati. Ecco qui cosa vedo nel mio telefono:

screenshot pulse

 

 

Come vedete posso aggiungere al mio feed dell’app il blog di Riccardo cliccando sul + e rimanere aggiornata riguardo i suoi articoli anche su Pulse. Sono poi entrata in uno dei primi articoli visualizzati e da qui posso facilmente consigliare, condividere o commentare l’articolo.

Commenti e giudizi finali

Non sono ancora del tutto soddisfatta di questa nuova applicazione, forse devo comprenderla del tutto o forse è solo un qualcosa in più che servirà a poco. Devo dire però che rispetto ad altri meccanismi è fatta bene, è integrata con una app completa per gli smartphone, ci permette di seguire i nostri guru o concorrenti per valutare le loro azioni.

E se non siete ancora iscritti alla newsletter, vi consiglio di farlo perché ogni settimana riceverete una email con tanti suggerimenti e consigli per il vostro personal branding online 🙂 Compilate il form per iscrivervi…

 

 

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] invece, attraverso le pubblicazioni di Pulse (il link è un articolo di Martina de Nardi esperta nella comunicazione su LinkedIn)  potrebbe […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *