Linkedin per aziende: come aprire e ottimizzare la pagina aziendale

Stai pensando di aprire la tua pagina aziendale su Linkedin, ma non sai se ti darà risultati, se sarà utile e soprattutto non sai come fare per gestirla al meglio?

Ok, perfetto, se hai risposto “si” a queste domande, segui i prossimi articoli perchè andremo alla scoperta più approfondita delle pagine aziendali Linkedin.

In particolare affronteremo questi temi:

  • come aprire una pagina aziendale, come compilare perfettamente tutti i campi richiesti e come creare un calendario di pubblicazione post settimanale,
  • come e perchè aprire le pagine vetrina, come ottimizzarle e come presentare al meglio i prodotti e servizi offerti,
  • sezione Carriere e Analytics, cosa sono e come sono strutturate,
  • cosa sono e come fare gli annunci sponsorizzati su Linkedin.

Perché devo aprire una pagina aziendale su Linkedin?

Vi sono tre motivi principali a mio avviso:

1. Si tratta di una valida fonte di traffico verso il sito web, in quanto tra le info della pagina puoi inserire l’url che rimandi al sito aziendale.

2. Si tratta di un’ottimo strumento per presentare i prodotti offerti in quanto puoi creare fino a 10 pagine vetrina diverse, ognuna di esse collegata a quella madre.

3. Si tratta di uno strumento validissimo per far trovare il proprio profilo professionale dato che, in alto a destra di ogni pagina, appaiono tutti i profili collegati all’azienda.

Insomma, la pagina aziendale rappresenta il modo attraverso cui il social network ti permette di parlare a livello aziendale.

Sì, perchè il profilo professionale rappresenta le persone, la pagina invece no.

Ed è giusto che sia così.

Vi sono poche aziende che però stanno sfruttando questa funzione di Linkedin come si dovrebbe. Non basta aprirla, bisogna poi definire un programma editoriale di pubblicazione degli aggiornamenti, in modo tale da mantenerla attiva e allo stesso tempo aumentarne il ranking su Linkedin.

Ottimo, adesso mi fai vedere come si fa?

La prima cosa da fare è accedere al proprio profilo e cliccare su Work nella barra in alto:

A questo punto clicca sul link in basso che cita “Crea una pagina aziendale“, come mostrato in questo screenshot:

Nella prossima schermata quello che devi fare è inserire il nome che vuoi dare alla pagina aziendale e un url di riferimento.

Sarà poi necessario che sia tutto collegato ad un indirizzo email aziendale, in quanto le pagine aziendali sono uniche e il modo che LinkedIn ha per controllarlo è assegnare ad ogni pagina un indirizzo email aziendale.

Devi essere dipendente aziendale per poter aprire una pagina su Linkedin. Questo è un aspetto che approvo in tutto e per tutto, perchè è giusto che chi crea la pagina sia un membro dello staff, altrimenti potrebbe aprirla chiunque.

Ecco come appariva la vecchia schermata per aggiungere una nuova pagina aziendale:

Immetti il nome azienda per continuare

 

C’è un aspetto da sottolineare a questo punto.

Potrebbe succedere che tu non riesca a creare la pagina perchè magari il tuo indirizzo email è associato ad un’altra pagina aziendale.

Ovviamente non puoi averne due, devi cancellare quella precedente per poterne aprire una nuova. Ma l’operazione è più complessa di quello che sembra. Non esiste infatti sulle impostazioni della pagina un magico pulsante “Elimina la pagina“, perchè l’unico modo per cancellarla è contattare l’assistenza Linkedin.

Solo loro infatti possono approvare la tua richiesta ed eliminare la pagina in questione.

Inoltre, se decidi di eliminarla non potrai crearne una nuova con lo stesso indirizzo email che hai usato per quella vecchia. Ti dirò che ho fatto una prova per una mia pagina che avevo creato ancora tempo fa, volevo eliminarla per aprire quella nuova a nome Martina De Nardi, ma dopo aver contattato l’assistenza, ecco la risposta che ho ricevuto:

<<Gentile Martina,

Grazie di averci contattato. Mi chiamo Rebecca e le scrivo dal servizio clienti di LinkedIn. Ho provveduto a rimuovere la pagina aziendale. Sappia che il nome e il dominio email non saranno disponibili per un ulteriore utilizzo. Se Lei o la Sua organizzazione desideraste ristabilire questa pagina in seguito, siete pregati di contattarci per la sua riattivazione.

In caso di ulteriori domande, non esiti a rispondere a questo messaggio.
Rebecca
Il Supporto clienti LinkedIn>>

In pratica, piuttosto che rimuovere una pagina vecchia per crearne una nuova, modifica quella che hai già attiva 🙂

Ad ogni modo se per te il problema non si pone, puoi proseguire con l’ottimizzazione delle impostazioni. Accedi alla pagina e inserisci tutte le informazioni che Linkedin ti chiede:

Come vedi dall’immagine, puoi inserire una descrizione lunga fino a 2000 caratteri come per il Riepilogo del tuo profilo. Questo significa che hai molto spazio a disposizione per presentare al meglio la tua azienda.

Se nel riepilogo parli in prima persona perchè devi raccontare te stesso e far capire come puoi essere utile per chi ti cerca, in questo caso devi descrivere quali sono i prodotti e servizi offerti ma soprattutto quali sono i BENEFICI che le persone possono trarne dall’utilizzarli.

Descrizione di una pagina lInkedin

In questo caso, non soltanto la copertina è stata ottimizzata per presentare da subito i servizi offerti, ma all’inizio del testo di presentazione vengono poste delle domande specifiche per il target di riferimento.

Non elenca tutte le migliori qualità aziendali come “siamo leader sul mercato” ecc.. ma chiede a te, utente alla ricerca di un servizio adeguato, se hai questi determinati problemi perchè loro possono risolverli.

Questo è importante perchè la descrizione della pagina e l’immagine di copertina sono la prima cosa che gli utenti leggono e vedono. Inoltre, non dimenticare di inserire le parole chiave di riferimento, importantissime per ottimizzare la pagina a livello SEO.

A proposito, il tuo profilo Linkedin è ben ottimizzato a livello SEO?

Completa pure tutti i campi richiesti, più informazioni lasci e meglio sarà sia per gli utenti, perchè potranno capire subito che tipo di azienda hanno davanti, sia per l’ottimizzazione stessa della pagina.

Appena sotto ti viene richiesto di inserire un’immagine di copertina, le dimensioni richieste sono 1536 x 768 pixel. Cerca di rispettare queste dimensioni e preoccupati di inserire non soltanto una bella immagine, ma anche delle Call To Action ben visibile e informazioni aggiuntive circa l’azienda e i contatti.

Per esempio:

Copertina pagina aziendale linkedin

Infine, ricordati che devi completare il tutto inserendo le skills dell’azienda:

Sfrutta in questo caso il potere delle keywords e scrivi tutte quelle che sono le attività svolte dall’azienda. Queste poi appariranno proprio al di sotto della descrizione della pagina, quindi non avere fretta nel completare questa sezione.

Siamo a buon punto, non trovi?

Quando hai inserito tutte le informazioni necessarie per far si che la tua pagina aziendale sia completa ed esauriente, puoi ovviamente pubblicarla. In alto a destra puoi vedere il pulsante “Pubblica“.

Ci siamo! La tua pagina aziendale adesso è pubblica e puoi iniziare a promuoverla come meglio puoi.

Le pagine vetrina, come crearle con la nuova interfaccia?

Le pagine vetrina ti permettono di estendere la presenza della tua pagina aziendale, creando una seconda pagina dedicata a particolari aspetti o prodotti aziendali.

Gli utenti possono scegliere di seguirti sulla pagina aziendale ufficiale oppure di seguire soltanto un determinato servizio, collegato ad una pagina vetrina.

Ha senso creare una pagina Vetrina se vuoi stabilire una pagina dedicata per rappresentare un marchio, una business unit o un’iniziativa dell’azienda. Ricorda: prima di creare una pagina Vetrina, verifica di avere un piano per mantenere una presenza attiva.

Come crearla?

Vai in “Modifica” sulla pagina aziendale principale e clicca in alto su “Admin Tools“, troverai nel menu a tendina che si apre, la possibilità di creare una pagina vetrina.

Segui le indicazioni di LinkedIn per pubblicarla.

Cornice sito

Si, certo, e come promuovo adesso la pagina aziendale?

Ci sono tre ottimi validi modi per promuovere la pagina a livello organico e incrementare il numero di followers:

numero uno Collegala al tuo profilo professionale

La prima cosa che devi fare è collegarla al tuo profilo professionale e invitare tutti gli altri membri dello staff a fare altrettanto. In questo modo tra le esperienze lavorative, in riferimento alla tua posizione attuale, comparirà l’icona che hai inserito della pagina.

Cliccando sul logo in questione, chiunque potrà accedere alla pagina aziendale da te appena creata e seguirla se interessato. Quindi, accedi al profilo, vai su Modifica posizioni lavorative e inizia a digitare il nome della pagina aziendale.

Ecco cosa dovrebbe apparirti una volta seguito questo procedimento:

Icona Linkedin

Allo stesso modo devi far si che tutti i dipendenti e responsabili aziendali abbiamo questa piccola icona collegata al loro profilo professionale.

Se avrai raggiunto questo obiettivo, le icone relative ai profili personali di riferimento appariranno in alto a destra della pagina.

numero duePrepara un calendario di pubblicazione contenuti

La seconda cosa che devi fare per promuovere la pagina è preparare un calendario editoriale per la pubblicazione dei contenuti aziendali.

Tutto diventa più facile quando ti stai occupando anche del blog aziendale e settimanalmente hai nuovi contenuti interessanti da pubblicare. In questo caso diventa semplice seguire proprio il calendario editoriale del blog e pubblicare più aggiornamenti interessanti sulla pagina, relativi per esempio agli ultimi articoli.

Se invece non stai portando avanti il blog aziendale ma hai un sito web che stai seguendo, devi preparare un piano di pubblicazione dei contenuti.

Decidi tu le tempistiche e i contenuti, purché sia in grado di mantenere una certa costanza e pubblicare solo contenuti di qualità, come per esempio:

  • aggiornamenti aziendali interessanti,
  • argomenti di discussione per il pubblico di riferimento,
  • infografiche da condividere,
  • video o documenti che raccontino qualcosa legato alla propria azienda o settore di riferimento.

Le linee guida di Linkedin consigliano di pubblicare contenuti originali sulla pagina perchè maggiori saranno le possibilità che la pagina venga scoperta attraverso una ricerca.

<<In particolare consigliano di:

  • Ottimizzare il testo nell’intera pagina
  • Pubblicare spesso aggiornamenti di alta qualità (più volte alla settimana)
  • Incrementare la base di follower

Le possibilità che una pagina venga scoperta dipendono da svariati fattori, ma le raccomandazioni elencate sopra dovrebbero contribuire a migliorare i tuoi risultati SEO.>> (testo preso direttamente dalle linee guida)

numero trePromuovi la pagina sul sito e sui social

C’è un terzo modo per incrementare il numero di followers sulla pagina: sponsorizzarla sulle altre piattaforme social e sul sito stesso.

Inserire il link che rimandi alla pagina dal sito web, oppure indicare sulla pagina Facebook che l’azienda è attiva anche su Linkedin, sono ottimi modi per convogliare nuovo traffico e aumentare il numero di “mi piace linkediani“.

In conclusione

Se hai seguito le mie indicazioni avrai adesso una pagina ben costruita e ben posizionata sia su Linkedin che su tutte le altre piattaforme riferite alla tua azienda.

Questa ovviamente è la base di partenza per la sua promozione, perchè nei prossimi articoli andremo a vedere come ottimizzare le pagine vetrina e come utilizzare gli annunci a pagamento per incrementare la visibilità della pagina aziendale.

E’ chiaro che tutte le indicazioni che ti ho esposto finora sono di carattere generale,  e devono essere prese e adattate all’azienda di riferimento e agli obiettivi finali che si vogliono raggiungere attraverso una buona promozione strategica online a 360°.

Sta a te poi farne tesoro e buon uso.

Ricordati di scaricare subito la guida gratuita con la formula segreta per raggiungere risultati su LinkedIn! E lascia il tuo commento per dirmi se hai capito meglio come strutturare la pagina della tua azienda oppure se ci sono cose ancora poco chiare 🙂

10 commenti
  1. Rosa B. Nicolini
    Rosa B. Nicolini dice:

    Ho trovato tutto molto lineare, chiaro, esuriente e anche simpatico 😉
    Continerò a seguire volentieri l’argomento LinkedIN. Ma anche tutto il resto! Ormai si vive tra i Social e la strada, noi che ci occupiamo di Commercio. A presto!

    Rispondi
  2. Rosa B.N.
    Rosa B.N. dice:

    Forse è cambiato qualcosa, ultimamente, nella gestione delle immagini nelle Pagina…Fatto sta che ora sono saltate quelle delle Pagine che avevo a suo tempo creato. E, rispettando le misure qui date, non mi ritrovo… Tutto viene sfasato… Perché?

    Rispondi
    • Martina De Nardi
      Martina De Nardi dice:

      Buonasera Rosa,
      con l’ultimo aggiornamento di Linkedin sono cambiate molte cose, aggiornerò presto l’articolo in merito! Grazie!

      Rispondi
  3. Elena
    Elena dice:

    Salve, complimenti per l’articolo. Avrei una domanda: come si fa a commentare altre pagine aziendali? Ossia, come funziona il B2B su linkedin? Perchè se commento o interagisco a nome mio, personale, e non della mia pagina su altre pagine, non ha molto senso…

    Rispondi
    • Martina De Nardi
      Martina De Nardi dice:

      Ciao Elena,
      no non puoi commentare a nome della tua pagina aziendale. E fidati che il senso c’è e lo capisci nel momento in cui comprendi come funziona la piattaforma di LinkedIn. Queto social nasce per mettere in comunicazione le persone a livello business! Pertanto la base di tutto è il profilo di LinkedIn e poi ci sono le pagine, che non sono altro che la rappresentazione dell’azienda sul social. Bisogna lavorare di employer branding per far si che ogni membro dello staff aziendale sappia come utilizzare questo social per promuovere il brand e l’azienda. Solo così si avrà piena consapevolezza dello strumento e potrà portare benefici a 360°.

      Spero di essermi spiegata.
      Grazie

      Rispondi

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Rimane il fatto che ciò che sono riuscita a capire finora sulle pagine Linkedin, è che si tratta del modo attraverso cui le aziende possono effettivamente parlare sulla piattaforma. Possono pubblicare aggiornamenti aziendali, possono proporre i loro servizi come aziende e non come figure personali, possono monitorare l’andamento di ogni singolo post e cercare di aumentare i followers nei modi che abbiamo visto in questo articolo. […]

  2. […] appuntamenti precedenti abbiamo analizzato con attenzione come aprire una buona pagina Linkedin, come aumentare il numero di followers e cosa sono le pagine vetrina. Abbiamo dunque creato una solida presenza della nostra attività su […]

  3. […] ad ottimizzare il proprio profilo, e la vostra pagina aziendale, come ci insegna Martina De Nardi, la creazione di contenuti freschi e pertinenti sarà certamente […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *