Quando Linkedin parla la tua lingua, l’autorevolezza del tuo profilo aumenta
La grande importanza che Linkedin dà al tuo profilo lo si nota fin da subito: ti viene richiesto di inserire le tue esperienze lavorative, le tue pubblicazioni, le tue esperienze di volontariato, i tuoi interessi e molto altro.
Vuole sapere molte cose di te perché vuole poterti mettere in luce alle persone giuste, facendo salire al meglio il ranking del tuo profilo.
Una delle impostazioni più interessanti e forse poco capite ancora da molti utenti che masticano un pochino questo social, riguarda la possibilità di tradurre lo stesso profilo in più lingue.
La cosa bella è che Linkedin parla davvero la tua lingua!
Per poter spiegare come funziona la traduzione in più lingue del profilo, credo sia più semplice farlo partendo da alcune domande che mi hanno posto o che potrebbe pormi qualcuno.
Posso creare un profilo Linkedin in inglese? Devo aprire un nuovo account per farlo?
Si puoi crearlo, e no non serve che apri nessun altro account.
La rete di Linkedin è mondiale, puoi avere collegamenti italiani e inglesi senza che questo vada a compromettere la tua professionalità.
Dopo ti spiego nel dettaglio cosa intendo.
Tornando alla domanda: puoi creare il tuo profilo in più di 40 lingue diverse, tutte associate ad un solo account. Questo è il bello, non serve che apri un nuovo account con una nuova email per creare il profilo in un’altra lingua.
Puoi farlo direttamente dal tuo account principale, in modo semplice e immediato.
Ecco come.
Accedi al tuo profilo e in alto ti accorgerai subito che c’è un bottone blu piuttosto grande con scritto “View Profile As“, accanto trovi una piccola freccia che punta verso il basso, come in foto:
Passa il mouse sulla freccia e si aprirà un menu a tendina, clicca su “Crea profilo in un’altra lingua“, come in foto:
A questo punto si aprirà una nuova schermata, dove potrai selezionare la lingua di tuo interesse e modificare le varie parti del profilo con la traduzione corretta:
Nel momento in cui clicchi la lingua in cui vuoi tradurre il tuo profilo, devi inserire prima di tutto il tuo nome e la Headline tradotta, dopo di che clicca su “Crea Profilo” in basso.
In pratica adesso visualizzi il tuo nuovo profilo in Inglese (o nella lingua che hai scelto), e ti accorgerai che ogni parte del profilo è praticamente vuota. Hai un aiuto per completarlo facilmente: sotto ad ogni sezione trovi la traduzione del profilo di default, questo può aiutarti a capire dove e come stai traducendo:
Per tornare al profilo di default (italiano molto probabilmente), guarda in alto a destra, vedrai un nuovo menù a tendina dove potrai scegliere in quale lingua visualizzare il tuo profilo.
Con il nuovo profilo in inglese, i miei contatti cosa vedranno? Le informazioni saranno ancora disponibili in italiano?
Ecco, su questo punto vorrei soffermarmi perché non tutti hanno capito cosa succede quando il profilo è tradotto in più lingue.
Cercherò di essere semplice.
Se accedi a Linkedin e vai a vedere il mio profilo, molto probabilmente lo leggerai in italiano. Adesso fai una prova, cambia la lingua delle impostazioni del tuo profilo, passando il mouse sulla tua foto in alto a destra, scorri fino “Lingua” e clicca su “Cambia“.
Imposta la lingua del tuo profilo in inglese, e prova adesso a riguardare di nuovo il mio profilo.
Cosa è cambiato? Esatto, adesso lo leggi in inglese, vero?
Questo perché Linkedin parla davvero la tua lingua! Se hai il profilo in varie traduzioni diverse, ogni utente che vi accede vedrà il profilo in base alla lingua impostata di default dell’account.
La rete di Linkedin è mondiale, perché la piattaforma è disponibile in francese, inglese, italiano, portoghese, rumeno, russo, spagnolo, tedesco e turco.
Puoi effettuare una ricerca nell’intera rete di LinkedIn indipendentemente dalla lingua scelta. Allo stesso modo, gli utenti di LinkedIn di tutto il mondo possono trovare il tuo profilo.
Non serve quindi che riporti la traduzione del mio riepilogo o esperienza lavorativa direttamente sul profilo italiano?
Assolutamente no, perdi soltanto spazio prezioso che puoi utilizzare per scrivere ulteriori informazioni sul tuo profilo.
Molto spesso trovo persone che fanno proprio questo, ossia scrivono la prima metà del riepilogo in italiano, e la seconda in inglese. Oppure scrivono soltanto in inglese, quando in realtà potrebbero ottimizzare il profilo traducendolo in tante lingue diverse.
La cosa bella è appunto che ogni profilo diverso è legato ad un unico account, quindi ad un solo URL specifico.
Aumentare l’autorevolezza del profilo è importante, inserire tutte le informazioni che Linkedin richiede è fondamentale, e uno dei modi migliori per massimizzare la visibilità del tuo profilo è dimostrare di conoscere più lingue.
La stessa cosa vale anche per le pagine aziendali?
Certamente, quando accedi ad una qualsiasi pagina aziendale, e questa è stata tradotta in più lingue diverse, vedrai la descrizione della pagina in base alla lingua dell’account che hai definito.
Perciò se il tuo account parla inglese, la pagina la leggerai in inglese.
Se il tuo account parla italiano e la pagina è stata scritta anche in italiano, la leggerai in italiano.
Come fare per tradurre la pagina aziendale in più lingue?
Accedi alla tua pagina, clicca sul bottone blu “Modifica“:
In alto ti accorgerai che c’è un menu a tendina molto interessante, appena dopo la scritta “ottimizza la tua pagina aziendale e la descrizione per“:
Cliccando su una qualsiasi lingua che non sia quella già selezionata, si aprirà una nuova finestra, dove potrai inserire la descrizione e tutte le informazioni necessarie nella nuova lingua di riferimento.
Semplice, ma estremamente efficace, non trovi?
Credo di aver detto tutto quello che c’era da dire sulle traduzioni dei profili e delle pagine. E spero come sempre di aver chiarito qualche dubbio in merito, visto che più di una volta mi è stato chiesto di spiegare come funziona il discorso traduzioni.
Trovi comunque altri post interessanti su Linkedin sfogliando il mio blog, ti lascio qui qualcuno di questi che per aiutarti ad ottimizzare pagina e profilo su Linkedin.
Linkedin Privacy: diamo risposta alle domande di oggi!
Linkedin ADS: qualche consiglio prezioso per il loro utilizzo
Linkedin per aziende: come aprire e ottimizzare la pagina aziendale
Linkedin SEO: cosa fare per triplicare le visite al profilo
Comunicazione di servizio: per chi legge questo articolo, avviso che sarà l’ultimo per le prossime tre settimane. Non ci saranno nuove pubblicazioni, metto il blog un pochino in vacanza 🙂
Ricordati comunque di iscriverti alla newsletter o di commentare lasciando la tua opinione, come sempre 🙂
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!