Pagine Aziendali: analytics e careers

Guida all’uso delle pagine aziendali: Analytics e Careers

Tranquillo, questi post sulle pagine aziendali Linkedin non dureranno ancora in eterno, questo è il penultimo di una serie di articoli che ho preparato per aiutarti ad utilizzare questa funzionalità nel modo migliore.

Ricorda infatti che le pagine sono l’unico strumento che Linkedin ti permette di usare per parlare in tutto e per tutto della tua attività, quindi saperle usare nel modo giusto è fondamentale per raccogliere una buona base di followers, nuovo traffico verso il sito e ovviamente nuovi clienti.

Continua a leggere

Le pagine vetrina su Linkedin

Pagine vetrina Linkedin: come funzionano e come sfruttarle al meglio

Nell’articolo precedente abbiamo analizzato come aprire e ottimizzare una pagina aziendale su Linkedin. Abbiamo anche approfondito cosa è necessario fare per aumentare la base di followers sulla pagina.

A questo punto siamo pronti per fare il passo successivo e cercare di analizzare le famose Pagine Vetrina di Linkedin. Grazie a questa funzionalità le aziende possono estendere la loro presenza creando delle pagine secondarie dedicate a diversi prodotti e servizi specifici.

In poche parole, ogni azienda può creare fino a un massimo di 10 pagine vetrina, ognuna delle quali si riferisce ad un prodotto/servizio offerto dall’azienda in questione. Sono pagine secondarie pensate per fare riferimento a target di pubblico diversi  che vogliono seguire aspetti specifici di una determinata attività.

Continua a leggere

Linkedin, da un grande concetto derivano grandi progetti!

Sono certa che questa frase l’hai già sentita, forse la conosci in modo un po’ diverso:

<<da un grande potere derivano grandi responsabilità!>> Ma siccome l’argomento Spiderman non rientra tra quelli previsti per il mio blog, cerchiamo di rimanere legati all’argomento Social media, in particolare Linkedin.

Si, perchè ogni grande business da qualche parte sboccia, e tutto parte da un semplice concetto, se ci pensi. Allora cerchiamo di capire come è nato Linkedin, chi sono i fondatori e come si è evoluto nel corso degli anni.

Guardando sul web e cercando informazioni a riguardo mi sono imbattuta in tante date diverse e numeri da capogiro. A oggi ci sono più di 7 milioni di utenti italiani iscritti mentre a livello mondiale superiamo i 300 milioni.

Continua a leggere

Le sezioni del menu di Linkedin

Conosci ogni sezione del menu di Linkedin?

Conosci bene ogni parte del menu di Linkedin? Oggi voglio darti una veloce guida per muoverti con dimestichezza su ogni sezione del menu principale che trovi sulla piattaforma professionale.

menu principale di Linkedin

Mi sono accorta infatti che ci sono alcune parti poco usate, o quasi del tutto inutilizzate, che però possono risultare interessanti e utili a molte persone. Non perdiamo tempo, partiamo subito con la prima sezione:

Home

Cliccando su Home puoi accedere agli aggiornamenti di stato di tutti i tuoi contatti. E’ la sezione dedicata a ciò che accade nella tua rete, quella parte pubblica dove puoi trovare articoli, immagini e video interessanti per il tuo business.

Resta comunque una sezione personale, perchè la Home che vedo io è molto diversa da quella che vedi tu.

Continua a leggere

lead marketing su Linkedin

4 step per trasformare un contatto Linkedin in un cliente effettivo

I canali di social media offrono oggi una grandissima opportunità: costruire nuove relazioni e trovare nuovi potenziali clienti. La cosa incredibile è che la maggior parte di questi canali sono gratis!

Se hai creato un profilo Linkedin professionale e completo, e se hai già abbastanza compreso le dinamiche su come muoverti all’interno della piattaforma, bisogna capire adesso come fare per attivare il processo di social selling.

Obiettivo dell’articolo?

Con questo articolo voglio darti una strategia efficace di attività su Linkedin che ti porta via solo una ventina di minuti al giorno. L’idea è quella di aiutarti a creare un piano di business lead utilizzando Linkedin. Per creare Lead devi creare interesse, per creare interesse devi prima identificare chi può essere interessato, per trovare il potenziale cliente devi partire da una buona ricerca oppure essere trovato facilmente.

Continua a leggere