gruppi su linkedin

I gruppi su Linkedin, perchè farne parte?

Ha ancora senso utilizzare i gruppi su LinkedIn? Possiamo ritenerli dei buoni canali di scambio e condivisione? Ci possono aiutare a raggiungere il nostro target potenziale?

Andiamo con ordine…

Avere un profilo Linkedin ben strutturato garantisce molti vantaggi in termini di posizionamento, ma non basta avere un profilo aggiornato per ottenere dei risultati, bisogna anche essere attivi all’interno della piattaforma.

E se è vero che la strategia più utile per costruire una rete di qualità è quella del social selling, è altrettanto vero che esiste anche un’altra funzionalità utile: quella dei gruppi di discussione.

Di fatto, i gruppi su Linkedin permettono a professionisti del settore (e non solo) di condividere e commentare contenuti, idee, trovare risposte, offerte di lavoro e nuovi contatti.

A cosa serve e come funziona un gruppo LinkedIn?

Far parte di un gruppo LinkedIn vuol dire far parte di una cerchia di condivisione formata principalmente da professionisti che condividono e mettono a disposizione le loro conoscenze.

Le possibilità offerte da questo sistema sono molte:

  • Identificare contatti interessanti per la nostra attività o per puro interesse, con cui creare nuove collaborazioni.
  • Trovare discussioni formative per noi sia personalmente che professionalmente.
  • La possibilità di dare il nostro pieno contributo e di vedercelo riconosciuto direttamente da Linkedin. Questo lo ritengo uno stratagemma per invogliare gli utenti ad essere costantemente attivi sul social, ma lo vedremo tra poco il perché.
  • Possiamo in ogni momento aprire il nostro gruppo e cercare di incrementare il numero di membri con contenuti mirati e specifici. Questo ci permette di creare uno spazio composto da persone specifiche del settore che diano ottimi contributi.

Un gruppo LinkedIn diventa dunque un luogo ideale per condividere esperienze, opinioni e informazioni utili per gli utenti, in modo da esaltare ancora di più le proprie competenze riportate all’interno del profilo.

Le tipologie di gruppi su LinkedIn

Quando ci siamo decisi ad utilizzare i gruppi Linkedin come strumento di scambio e crescita, possiamo fare due cose:

  1. Creare il nostro gruppo dal principio
  2. Diventare membri di un gruppo già esistente e di nostro interesse

Nel primo caso è importante promuovere buone discussioni in linea con le aspettative di coloro che decidono di diventare nuovi membri. È importante pubblicare noi stessi argomenti interessanti in quanto siamo noi che dobbiamo “rompere il ghiaccio”!

Gli altri utenti si comporteranno in conseguenza delle nostre azioni.

Pensiamo per esempio ad una classica conferenza in cui il primo a dare spunti di discussione è ovviamente colui che si trova sul palco, colui che deve dare gli input necessari per promuovere una accesa e performante discussione.

Nel secondo caso dobbiamo andare alla ricerca di gruppi attivi che sviluppano un argomento interessante e diventarne membri.

Possiamo trovare due tipologie di gruppi:

  1. Elencati, ossia quei gruppi che puoi cercare e trovare nell’elenco dei risultati di ricerca. In questo caso, quando hai trovato il gruppo che ti interessa, puoi inviare la tua richiesta di adesione oppure accettare l’invito ricevuto dall’amministratore di un gruppo.
  2. Non in elenco, ossia quei gruppi “privati” che non compaiono nell’elenco dei risultati di ricerca e che, se ne fai parte, non compariranno neanche sul tuo profilo. In questo caso è possibile entrare a farne parte soltanto tramite invito.

Nel momento in cui siamo utenti attivi possiamo iniziare ad espandere le nostre competenze consigliando una discussione, commentando per esprimere il nostro giudizio, condividendo un aggiornamento nella nostra home.

Se desideri approfondire meglio come fare content marketing su LinkedIn, ti invito a scaricare subito la mia guida “i 3 Segreti per aumentare l’engagement su LinkedIn”.

Clicca qui o sulla foto qui sotto!

2 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] capire perchè dovresti far parte di un gruppo su LinkedIn, non preoccuparti, leggi il mio articolo Gruppi su LinkedIn, perchè farne parte? E poi prosegui in questa […]

  2. […] #4  Diventa membro dei gruppi di tuo interesse. Di questo ne ho già parlato evidenziando come sia importante far parte dei gruppi su Linkedin per aumentare la propria credibilità e professionalità online. Per approfondimenti leggi I gruppi su Linkedin, perchè farne parte? […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *