Frequenza di pubblicazione: quando e quanto pubblicare su LinkedIn?
Come capire quando e quanto pubblicare su LinkedIn attraverso il proprio profilo? C’è una regola di riferimento oppure la risposta è sempre variabile in funzione del target e del settore in cui operiamo?
In questo periodo i social media sono diventati lo strumento principe per restare in contatto con le persone che conosciamo e anche per trovare anche nuove persone con cui costruire opportunità di business. LinkedIn, in particolare, è lo strumento che a livello professionale ci può dare più di altri!
Pertanto, sapere quando e quanto pubblicare per ottenere risultati è fondamentale per la nostra strategia di personal branding.
Se vogliamo far crescere il nostro brand su LinkedIn, dobbiamo però prima soffermarci su alcune accortezze:
- bisogna conoscere le logiche e il funzionamento alla base del social media dove si vuole operare (e ovviamente, prima ancora, sapere qual è il social giusto per raggiungere l’audience giusta).
- Bisogna conoscere quali tipologie di contenuti possiamo realizzare ed ottimizzare per ottenere il massimo del risultato.
- Dobbiamo avere un piano di lavoro ben definito e chiaro che ci permetta di organizzarci al meglio senza perdere di vista l’obiettivo da raggiungere.

Qual è il momento migliore per pubblicare su Linkedin?
Per rispondere alla domanda devo fare una veloce premessa: su LinkedIn ricordiamoci che possiamo pubblicare contenuti sia come profilo sia come pagina aziendale.
Su questo articolo voglio soffermarmi di più sul primo caso, perchè lato profilo vi sono molte più opportunità date dalla piattaforma stessa. Il profilo LinkedIn è uno strumento dinamico, che permette di entrare in relazione diretta con le persone che ci interessano!
Dunque, qual è il momento giusto per pubblicare su LinkedIn? Quello in cui la nostra audience di riferimento è più attiva sulla piattaforma.
Attenzione però: se ci rivolgiamo ad un target di professionisti, non è detto che la pausa pranzo o il tragitto casa-lavoro sia il momento migliore per raggiungerli con i nostri contenuti.
LinkedIn è un social professionale, che molto spesso viene usato anche durante le ore lavorative standard (8:00 – 13:00 / 14:30 – 17:00), dunque non è detto che pubblicare in queste fasce orarie sia controproducente.
In pausa pranzo o nei weekend è più facile che si consultino altri social, come Facebook, Twitter o Instagram. Ma, anche qua, tutto dipende dalle abitudini della nostra audience.
Conoscere il buyer persona a cui vogliamo rivolgerci ci aiuta molto a definire quando è il momento migliore per pubblicare anche su LinkedIn.
Se poi vogliamo fare i tecnici, possiamo dare un’occhiata ai dati raccolti da Hubspot in merito al quando pubblicare su LinkedIn.
Per le attività B2C le ore migliori di pubblicazione sono tra le 11:00 e le 14:00, mentre le attività B2B dovrebbero puntare su fasce orarie al di fuori dell’intervallo 09:00 – 17:00.
Quanto pubblicare su LinkedIn per avere risultati?
Sul quanto pubblicare il consiglio di partenza è quello di evitare di pubblicare troppo o troppo poco! Le due regole che vale la pena seguire sono:
- pubblica solo quando hai qualcosa di davvero interessante da dire alla tua audience!
- Predisponi un calendario editoriale così da avere sempre a portata di mano un piano di pubblicazione costante.
Secondo Hubspot è sempre meglio non pubblicare più di 5 post a settimana, restando sulla media di 2-5 post totali settimanali.
Anche qui tutto dipende dal proprio settore di riferimento, dall’audience che si è costruita e dalla tipologia di contenuto che si vuole pubblicare.
Infine, non dimentichiamoci che a governare tutto è l’algoritmo di LinkedIn!
Secondo questo grafico di Onalytica, il maggior coinvolgimento sui post si genera quando si mantiene una frequenza di pubblicazione di 10-30 post mensili. Pubblicare troppo (oltre i 50 post) o troppo poco (meno di 10 post) ha una media di engagement molto più bassa.
Questo perché bisogna sempre dare il tempo all’algoritmo di lavorare il post che abbiamo condiviso prima di pubblicarne un altro.
La mia esperienza diretta: come muoversi lato Content su LinkedIn
Quello che sto facendo da un po’ di mesi mi sta permettendo di capire molte cose sulle opportunità reali che LinkedIn può dare ad un professionista che lavora con questa piattaforma.
Mi sono resa conto che tenere una frequenza di pubblicazione costante (almeno un post settimanale) e ben pianificata su un calendario editoriale preciso, aiuta moltissimo a tenere la costanza di pubblicazione nel medio lungo periodo e ad ottenere risultati di gran lunga superiori alle aspettative!
Ci sono tipolgie di contenuti, come i documenti e i video, che per me funzionano davvero molto bene! Video nativi, caricati su LinkedIn, e documenti infografiche che siano di utilità e informazione a chi mi segue, sono ciò che sta facendo la differenza per me.
Inoltre, ho notato che il momento migliore per me per condividere un contenuto su LinkedIn è tra il mercoledì e il giovedì mattina, in quanto c’è maggior attività e riscontro da parte di chi mi segue.
Cosa mi sta portando questo lavoro di pubblicazione?
Interazioni, visibilità sui post ma anche sul profilo, richieste di collegamento in target e richieste di preventivo via email. Quindi, clienti!
Qualche giorno fa ho interrogato la mia rete con questo quesito: ogni quanto pubblichi un contenuto su LinkedIn?
È stato molto interessante scoprire che gran parte di coloro che hanno risposto pubblicano un contenuto nuovo almeno una volta a settimana.
Ma mi chiedo: quanti di questi contenuti portano realmente contatti, richieste e interazioni?
Nel mio piccolo mi sono accorta che curare al massimo la propria rete e condividere contenuti di qualità, fatti bene, studiati e curati in ogni dettaglio, fa davvero la differenza!
Ogni contenuto pubblicato deve essere fonte di interazione e di nuove richieste di collegamento.
Solo così avremo la certezza che la nostra attività editoriale sta davvero funzionando!
Sei d’accordo? Lasciami il tuo commento qui sotto e fammelo sapere 🙂
Infine, puoi trovare ulteriori informazioni utili iscrivendoti alla mia newsletter e scaricando l’ebook in omaggio con la formula segreta per ottenere risultati straordinari su LinkedIn!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!